Fisica da autodidatta

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#92108
avt
Hawking
Punto

Salve a tutti! Sono un ragazzo di 15 anni (seconda superiore), la mia più grande passione è la fisica!

Da circa un mese ho iniziato a studiare da autodidatta la matematica. Ma vorrei avere dei suggerimenti per fare la stessa cosa con fisica!

Ma anche, se possibile, per la matematica e la fisica a livello universitario.

Grazie in anticipo!

#92126
avt
Amministratore

Ciao Hawking,

il tuo è un bellissimo proposito ma ti raccomando di non strafare rispetto a quanto tu non stia già facendo per conto tuo.

La discrepanza di metodo nello studio della Fisica tra le scuole superiori e l'università è figlia di un peccato originale: il debito che la Fisica ha nei confronti della Matematica.

Come immagino saprai già, lo studio edulcorato della Fisica alle superiori è imposto dalla mancanza degli opportuni strumenti matematici che vengono acquisiti solo nel seguito. Banalmente, ma efficacemente: come si può capire realmente cos'è la velocità senza sapere veramente cosa sono le derivate?

Qui bisogna capire innanzitutto se vuoi dedicarti allo studio della Fisica a livello scuole superiori o a livello universitario.

Inoltre, tieni presente che la Matematica che si studia alle superiori è molto diversa dalla Matematica che si studia all'università (che a sua volta può essere altresì diversa dalla Matematica che si studia alle facoltà di Matematica e Fisica).

Il processo logico corretto per lo studio della Fisica universitaria:

# Matematica livello superiori

## Fisica livello superiori (opzionale)

### Matematica livello universitario (Analisi 1)

### Fisica livello universitario (Fisica 1: Meccanica e Termodinamica)

#### Matematica livello universitario (Analisi 2) + Fisica livello universitario (Elettromagnetismo)

##### Verso l'infinito e oltre!

PS: non sono un grandissimo fan del bruciare troppo le tappe.

#92127
avt
Hawking
Punto

Grazie mille per la risposta!

#92142
avt
stllpar
Punto

Il mio compagno di banco ha lo stesso "problema" ( emt ) tuo.

La prof come libro didattico, per quelli che riescono a masticare meglio la materia, ha detto di comprare il Fondamenti di Fisica di David Halliday (più complesso rispetto all'Amaldi) e lui non fa altro che studiare, quando ha tempo libero, pagine avanti.

Logicamente se non conosce qualcosa si informa, (infatti gli integrali me li ha spiegati lui emt ).

Però come ha ben detto l'Admin, matematica e fisica camminano a braccetto, perciò non trascurare mai Matematica.

Ringraziano: Omega
  • Pagina:
  • 1