Ciao Scuola,
purtroppo personalmente mi ero perso questo tuo topic. Ti rispondo con grande ritardo da un lato per far sì che la discussione sia utile a chi la leggerà nel seguito, dall'altro per avere un tuo eventuale riscontro ad un mese di distanza.
Credo che ci siano due possibilità:
1) quegli argomenti vengono trattati nel corso ma chi ha redatto il programma ha preferito fare un'estrema sintesi degli argomenti principali che vengono presentati nel corso.
2) Quegli argomenti vengono considerati come prerequisiti e dunque come base di partenza.
Io sospetto che l'eventualità sia la 2), anche se in generale in un caso del genere le facoltà universitarie mettono a disposizione degli studenti dei brevi
precorsi con cui viene fatto il punto della situazione e vengono spiegati molto velocemente i prerequisiti (almeno gli studenti sanno
di che morte devono morire)
Ovviamente in entrambe le eventualità, purtroppo, il tenore della faccenda è: chi non ha i prerequisiti dovrà recuperare da sé. E questo avviene sia nell'eventualità 1), in cui non c'è il tempo materiale per proporre una trattazione da scuole superiori, sia nell'eventualità 2), in cui la copertura effettiva dei prerequisiti è demandata agli studenti.
Ad un mese di distanza, quale delle due si è rivelata l'opzione corretta nel tuo caso?