Ciao Chocolope,
ho avuto modo di analizzare due appelli del 2014 e posso dirti che, per come sono strutturati, l'esame di Matematica del tuo corso di Laurea è bello corposo.
Partiamo dalle cose fondamentali: gli esercizi che danno più punti sono
- lo
studio di funzione di una variabile. Per portare a termine in modo dignitoso l'esercizio devi ovviamente conoscere le
disequazioni, senza le quali non potrai calcolare il dominio di una funzione, studiare il suo segno, o il segno della
derivata prima e quello della derivata seconda.
Gli immancabili
limiti agli estremi dell'insieme di definizione servono per determinare gli asintoti della funzione.
- lo studio di un
sistema lineare con parametro. In tal caso sarà essenziale comprendere e saper applicare il
teorema di Rouché - Capelli per capire se il sistema ammette soluzioni e "quante" ne ammette. Per trovare esplicitamente le soluzioni dovrai fare affidamento al
metodo di risoluzione di Cramer.
-
Massimi e minimi in due variabili liberi e vincolati. Purtroppo questo è un argomento bello pesante che richiede moltissime conoscenze pregresse.
- Gli
integrali. Qui sinceramente dovrai darci dentro perché è un argomento davvero molto vasto. Concentrati soprattutto sui metodi di integrazione per sostituzione e per parti.
Se farai bene questi macro-argomenti non dovresti avere problemi a passare l'esame. Se vuoi eccellere, allora dovrai darci dentro con la teoria, noto con piacere che vengono chiesti sia gli enunciati che le dimostrazioni dei teoremi e inoltre sono presenti esercizi di tipo teorico. Davvero un bel compito.
Non scoraggiarti e mettiti sotto. Allenati facendo tantissimi esercizi così da aumentare la velocità di esecuzione, ripassa la teoria e andrà bene, fidati!