Livello difficoltà esame di Analisi I

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Livello difficoltà esame di Analisi I #82025

avt
Tea-Rex
Punto
Sto ripreparando per l'esame di Analisi I che si terrà il 13 settembre. Grazie a YouMath, concetti che mi sembravano oscuri finalmente sono riuscito a capirli senza fare troppo fatica (a questo proposito mi sembra che i professori e i libri siano volutamente criptici).

Sto facendo una marea di esercizi inziando dai più semplici fino ai più difficili. Quasi sempre li risolvo con tranquillità, tanto da sentirmi preparato ad affrontare lo scritto imminente.

Così mi decido e provo a risolvere i testi degli esami passati e tutte le certezze mi cadono addosso e mi fanno sentire come se non avessi capito nulla in assoluto di quello che ho fatto.

Forse sono io che sbaglio o che mi perdo in un bicchiere d'acqua, ma se guardo le statistiche negli ultimi esami sono passati qualcosa come 15 studenti ogni 100 iscritti con voto medio di 19,2/30 (per lo scritto, per essere ammessi all'orale il minimo è 16/30), e la cosa non mi entusiasma.

Vi allego i PDF degli ultimi scritti, voi cosa ne pensate?

Esempio 1

Esempio 2

Esempio 3

Dimenticavo di dirvi che tutte le risposte devono essere secche: nel senso che devi scrivere SOLO il risultato, il procedimento a loro non interessa.
 
 

Re: Livello difficoltà esame di Analisi I #82031

avt
Ifrit
Amministratore
Ciao Tea-Rex,

i compiti che propongono richiedono una certa dose di conti, ma alla fine non è nulla di così terrificante. L'unico quesito che non è standard è lo studio della funzione integrale che però puoi svolgere senza problemi se conosci veramente bene gli integrali impropri di prima specie e se non bastassero anche gli integrali impropri di seconda specie i quali ti permetteranno di determinare i limiti agli estremi del dominio della funzione integrale.

Il teorema fondamentale del calcolo integrale ti sarà utile invece per il calcolo della derivata prima della funzione integrale.

L'altro argomento che salta fuori come i funghi è lo sviluppo di Taylor.

Puoi usufruire degli sviluppi in serie di Taylor notevoli oppure puoi avvalerti della definizione.

L'equazione complessa, con un po' di trucchetti, si lascia risolvere agevolmente.

Ti invito a usare la barra di ricerca, troverai molti esercizi simili.

Insomma, il compito è ben strutturato e permette di valutare la preparazione dello studente.

Ci sono compiti più facili, questo è vero, ma esistono anche compiti tremendamente più difficili, quindi non scoraggiarti, applicati come hai fatto fino ad ora aumentando sempre di più il livello di difficoltà degli esercizi, una volta compreso il meccanismo sarai in grado di affrontare senza problemi il tuo esame!

Forza emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Galois, Iusbe, Tea-Rex

Re: Livello difficoltà esame di Analisi I #82039

avt
Tea-Rex
Punto
Grazie Ifrit! Le tue parole mi hanno confortato!

Ormai è da un anno che vi seguo assiduamente, e grazie a voi ho passato l'esame di Algebra Lineare. Senza il vostro aiuto mi sembrava di dover studiare arabo antico senza alcun tipo aiuto e senza riferimenti O.O

Il primo impatto con questa materia è stato devastante! I libri come il Serge Lang sono ottimi ma se conosci già la materia! E a quel punto per passare un esame diventano quasi inutili perché uno studente ha bisogno in primis di capire cosa sta facendo e dopo affinare la conoscenza e la tecnica!

In Università (Milano-Bicocca), praticamente tutti gli studenti delle materie scientifiche vi seguono e vi consigliano!

Ora ritorno a studiare anche con i tuoi preziosissimi consigli.

Grazie di tutto!
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Ifrit
  • Pagina:
  • 1
Os