Corso di Matematica per l'Ingegneria

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Corso di Matematica per l'Ingegneria #81731

avt
Julien
Cerchio
Volevo chiedere qualche informazione sul corso di Matematica per l'ingegneria del Corso di Laurea ad ingegneria!

Che ne pensate?

Un saluto a tutti!
 
 

Corso di Matematica per l'Ingegneria #81865

avt
MathMaser
Punto
Ciao. Dalla mia esperienza ho notato come certi argomenti di matematica risultino importantj per un ingegnere. Un ingegnere deve essere in grado di studiare, progettare e sperimentare oggetti che risolvono i problemi di ogni giorno.

Bisogna muoversi più veloce? Creiamo un'auto. Bisogna volare? Creiamo un aereo.

Tutte queste cose però vengono fatte avvalendosi delle conoscenze di fisica chimica e matematica che un ingegnere durante il suo duro percorso di studi apprende.

Chiaramente io non sono un ingegnere e ho solo 15 anni ma ho già avuto la fortuna di vedere applicata la matematica a dei progetti importanti.

Ti faccio un esempio. Stai testando un motore di un aereo di un computer ti crea un grafico che indica il suo spostamento nel tempo (quindi ti crea una funzione s(t)) ciò che ci serve è sapere quanto veloce andrá questo motore a 20 secondi. Dovrai dunque fare la derivata della funzione (facciamo finta che sia s(t) = 4t^(3)+5t dunque la sua derivata satá s'(t) = 12t^(2)+5) e calcolarla nel punto 20 (quindi sarà 12·400+5 = 4805 (m)/(s) ).

Anche se si trova il lavoro di un corpo si utilizza la matematica, di fatto fa il seguente integrale

∫ f(s) ds

Quando si costruiscono circuiti elettrici si utilizza motlto l'analisi complessa e la trasformata di Laplace per le risposte ai segnali. Quando si progettano robot che si possono muovere mediante un gps, si utilizzano le matrici che permettono al robot di orientarsj nelle 3D.

La matematica sopratutto in ingegneria è ovunque... Impossibile evitarla

Corso di Matematica per l'Ingegneria #81948

avt
Julien
Cerchio
Ciao! Grazie per la risposta anche se non hai letto bene o forse non conosci bene i corsi di ingegneria emt

"Matematica per ingegneria" è un corso di ingegneria!

Un saluto =)

Re: Corso di Matematica per l'Ingegneria #81999

avt
Omega
Amministratore
Ciao emt

Sarebbe interessante leggere il programma per farsi un'idea, nonché sapere per quale anno è previsto tale corso.

Disponiamo di un link esemplificativo? emt

Re: Corso di Matematica per l'Ingegneria #82010

avt
Julien
Cerchio
Certo Omega! Cerchiamo...cerchiamo...trovato!

https://didattica.polito.it/pls/portal30/gap.a_mds.espandi2?p_a_acc=2015&p_sdu=32&p_cds=23&p_lang=IT

Fammi sapere emt un salutone!

Re: Corso di Matematica per l'Ingegneria #82036

avt
Omega
Amministratore
AH!

Dal primo messaggio m'era sembrato di capire che si trattasse di un corso di un CdL e non di un CdL.

In soldoni, di un esame e non di un intero corso di laurea...

Personalmente ritengo che non sia né carne né pesce. Non dà la formazione necessaria per definire il laureato un matematico, né mi pare possa caratterizzare lo studente come ingegnere a pieno titolo.

Per me è no. emt

Re: Corso di Matematica per l'Ingegneria #82037

avt
Julien
Cerchio
Ciao Omega! Grazie per l'opinione!

Avevo avuto anch'io quell'opinione però vedendo la specialistica associata un senso ce l'aveva! Rimane comunque un corso di ingegneria con matematica in primis ma sempre ingegneria come si può poi vedere dalla specialistica. Si chiama "ingegneria matematica" (se vuoi te la posto).

A quanto ho potuto sentire è molto richiesta nel lavoro perché c'è un tasso bassisimo di disoccupazione per questi ingegneri, quindi o pesce o carne lo diventi dovo 5 anni emt
  • Pagina:
  • 1
Os