Ciao!
Forse mi prenderete per stupida
Al contrario!
Il dubbio che ti sei posta è sacrosanto.
In teoria in ogni scuola ogni professore dovrebbe portare a compimento il programma dichiarato all'inizio dell'anno, distribuendo le ore di insegnamento e le attività didattiche omogeneamente sui vari argomenti, o perlomeno proporzionalmente alla loro importanza ed ai rispettivi gradi di difficoltà.
Nella pratica ci sono docenti seri e docenti meno seri. E ci sono anche le contingenze e gli imprevisti, i quali dovrebbero essere superati grazie ad un'opportuna pianificazione dell'istituto.
Se hai la disponibilità del programma, l'idea di
recuperare gli argomenti non trattati per conto tuo è ottima.
In teoria qualcuno potrebbe pensare che non è una tua responsabilità dover sopperire alle colpe degli altri;
in pratica ne va della tua formazione didattica, quindi ti conviene farlo. Quando ti presenterai alla maturità prima e all'università poi non importerà a nessuno quali possano essere le cause delle tue eventuali lacune formative. Conterà solamente il tuo effettivo grado di preparazione.
Caldeggio la tua scelta. I nostri materiali sono a tua disposizione e in caso di dubbi ci trovi qui.