Affrontare analisi 1 partendo da zero - consigli

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Affrontare analisi 1 partendo da zero - consigli #71420

avt
ale112002
Punto
Buonasera ragazzi, innanzitutto volevo congratularmi con voi per questo forum che trovo molto utile ed esauriente.

Veniamo a me, ho avuto la brillante idea a 33 anni di iscrivermi ad ingegneria informatica e biomedica perché ero a casa senza fare nulla, il lavoro manca ed ho preso questa sofferta decisione anche spinto da alcuni parenti.

Avrei dovuto iscrivermi prima ma l'idea di affrontare matematica, fisica ecc mi ha sempre spaventato anche se ho frequentato un'istituto industriale dove la matematica si fa ed anche bene. Il problema è che a distanza di anni non ricordo nulla e l'altro ancora più grave è che ho iniziato con un mese di ritardo e quindi i miei colleghi sono avanti con il programma e io devo recuperare.

Ora continuare a seguire le lezioni non ha senso perché non capirei nulla di quello che fanno (anche se ora il prof sta facendo esercizi) quindi prima devo recuperare qualcosa per poi andare avanti.

Quello che voglio sapere è come devo orientarmi? cosa dovrei approfondire prima? Che programma dovrei seguire? Partire dai monomi, ecc... ?

Ho acquistato il libro consigliato dal docente ma vorrei qualche dritta da chi ha già affrontato questo dilemma, non vi nascondo l'idea di abbandonare tutto perché la vedo troppo dura ma non vorrei arrendermi subito anche perché ho già speso un po di soldi.

Che consigli avete da darmi? Mollo tutto? emt
 
 

Re: Affrontare analisi 1 partendo da zero - consigli #71595

avt
Kiffede
Cerchio
Guarda, anche io faccio ingegneria informatica però da privatista, quindi all'inizio mi sono trovato anche io nella tua situazione perché quando ho iniziato a studiare come primo esame ho avuto analisi 1 ed è stato veramente difficile perché all'università le lezioni sorvolavano su argomenti "base"...

Io ti posso dire (secondo la mia esperienza) che tutto sta da quanto impegno ci metti nello studio e a quanto sei disposto a "sbatterti".

Dovresti partire da concetti base di insiemi, iniziare a vederti dimostrazioni facili, ripassarti i numeri immaginari... Ma la cosa fondamentale è fare tanti esercizi, perché la matematica si impara mettendola in pratica! Quindi se un esercizio non ti viene non dire "Vabbè, chi se ne frega, passo ad un altro", ma stacci sopra finché non riesci a capirlo (e chiedi qua su YouMath emt ) e vedrai che poi i risultati verranno, anche se all'inizio sarà dura ovviamente.

L'importante è non mollare!
Ciao, e buona fortuna con lo studio!
Ringraziano: Pi Greco

Re: Affrontare analisi 1 partendo da zero - consigli #71596

avt
ale112002
Punto
Grazie per la risposta e l'incoraggiamento, certe volte penso di aver sbagliato ad iscrivermi, è vero che non lavoro me riprendere gli studi partendo quasi da zero non è semplice.
Infatti ora sto iniziando con le equazioni perché è inutile andare a studiare insiemi e funzioni se non si sanno almeno le basi principali!

Quindi, come te, sto studiando da solo perché andare a seguire le lezioni senza capire nulla è inutile e si perde tempo. Sicuramente quest'anno non so se riuscirò a dare qualche esame, soprattutto fisica 1 non ho nemmeno iniziato a studiarmi qualcosa perché devo almeno recuperare analisi 1.

Sinceramente non voglio neanche uscire pazzo sui libri universitari perché alla fine ci si rimette la salute e non ha senso, ci provo e anche se vado fuori corso pazienza alla fine penso possa starci vista la difficoltà delle materie e che non apro libri da 13 anni!

Re: Affrontare analisi 1 partendo da zero - consigli #72437

avt
Kiffede
Cerchio
Sì infatti, andare fuori corso perché non si ha voglia d fare nulla è un conto, andarci perché si ha difficoltà ma ci si impegna è un altro paio di maniche. emt

Re: Affrontare analisi 1 partendo da zero - consigli #72442

avt
ale112002
Punto
Si questo è vero, poi vanno considerati diversi fattori magari ce chi fa anche qualche lavoretto per mantenersi e quindi in questo caso è anche comprensibile.
Però ad esempio nella mia facoltà si fa orario continuato tutti i giorni e si rientra a casa non prima delle 18, 19 ma secondo me è un orario troppo pesante.
Posso capire che si tratta di ingegneria però come si riesce a studiare poi? Dopo una giornata fuori casa si è anche stanchi e non sempre è facile riprendere i libri per studiare nuovamente, ci vorrebbero orari più flessibili in modo tale da consentire agli studenti di poter mettere a frutto quanto studiato.
Un' altra cosa è la quasi totale mancanza di pratica (almeno nella mia facoltà) si fa solo tanta teoria ma una volta laureati non si è pronti per il mondo del lavoro e per chi come me ha una certa età diventà ancora più difficile trovare lavoro.
Magari ci solo altre università organizzate meglio dove si applicano convenzioni con Aziende ecc e quindi gli studenti possono anche fare qualche tirocinio in modo da mettere in pratica quanto studiato.

Tornando a me io ci sto provando ma continuo sempre a cercare lavoro perchè fossilizzarsi solo sullo studio non va neanche bene..

Re: Affrontare analisi 1 partendo da zero - consigli #72443

avt
Kiffede
Cerchio
Si ti capisco, studiare e intanto lavorare anche diventa un po' un problema con questi orari.. Non ti so dire come funziona in altre universitá, come ti ho detto io studio da privatista onlin e quindi (per mia grande fortuna) non sono soggetto ad orari e roesco anche a lavorare (faccio operaio in una stazione sciistica per 4 mesi in inverno). Ovviamente mentre lavori diventa più difficile arrivare a casa la sera e mettersi sui libri ma pian piano si riesce e in queste universitá online tengono conto di questi fattori quando ti programmano il carico didattico (sono fatte apposta). In più io ho previsti dei tirocini (al terzo anno) ma concordo con te che un mese anche se aiuta non introduce bene al mondo reale del lavoro, ma per lo meno inizia a metterti in quella ottica..
Comunque tornando al fatto dell'andare fuori corso o meno ti capisco benissimo, con quegli orari si fa una gran fatica a star dietro al programma, anche perchè va bene studiare ma un minimo di tempo da dedicare alla propria vita sociale e alla famiglia ci deve essere.

Re: Affrontare analisi 1 partendo da zero - consigli #72446

avt
ale112002
Punto
All' inizio avevo pensato anche io ad una università telematica ma siccome momentaneamente non ho un lavoro fisso ho poi optato per quella classica.
Diciamo che ora come ora è come se frequentassi una università on line visto che non sto seguendo le lezioni in aula, anzi ne ho trovate alcune in rete fatte bene di matematica e sto cercando di seguire quelle anche perchè molti prof all' università seguono passo passo il libro ed non aggiungono molto.
Purtroppo gli orari non aiutano molto gli studenti, soprattutto di ingegneria, ma per ora non ce l'obbligo di frequenza e quindi ci si può organizzare diversamente, spero di recuperare in questi mesi in modo tale da seguire poi al secondoi semestre, altrimenti mi toccherà o cambiare facoltà o ricominciare a riseguire le lezioni (magari non tutte) del semestre il prossimo anno.
Purtroppo oggi come oggi avere una laurea non ti garantisce un lavoro, molte aziende cercano o persone molto giovani oppure con esperienza significativa minimo 3 anni, per questo è giusto aggiornarsi ma non si può neanche passare la vita sui libri.

Re: Affrontare analisi 1 partendo da zero - consigli #72448

avt
jimmypage1976
Frattale
Ciao, posso darti qualche consiglio, che come te ho avuto la brillante idea di iscrivermi a matematica a 38 anni e con 2 figli, dopo 14 anni che non vedevo un numero...

Riparti da zero. Io ho comprato tutta la collana dal primo al quinto scientifico (usata), ho iniziato dagli insiemi e ho finito con gli integrali, certo ci vuole tempo, non basta un mese, ma neanche 1 anno.

Poi man mano che vai avanti il puzzle si ricompone pezzetto per pezzetto, in fondo le cose che si sanno riescono fuori, basta stimolarle, anche se sono passati tanti anni.

Capisco che per te è più complicato perché hai iniziato l'uni prima di ripassare, io invece magari ho fatto al contrario! Però non è impossibile.

Con i libri di testo delle superiori va bene e non avere fretta.

Quando iniziai il ripasso , cominciai con il libro di 5 " si ma dai ero un drago ..." e invece piano piano ho capito che dovevo iniziare dagli insiemi e poi piano piano, passo dopo passo tutto torna chiaro. Teoria esercizi, teoria esercizi (certo non ti dico di fare 2000 equazioni di secondo grado, però anche se può sembrarti stupido farne qualcuna non fa mai male).

In bocca al lupo!
Ringraziano: Kiffede, Mastro85

Re: Affrontare analisi 1 partendo da zero - consigli #72456

avt
ale112002
Punto
Grazie ad entrambi per i consigli, si mi sono iscritto così di punto in bianco un po perché spinto da alcuni parenti e un po per curiosità diciamo, infatti l'ho fatto con un mese di ritardo rispetto all'inizio delle lezioni perché non pensavo mai di farlo quest'anno!

Il mio progetto o idea era quella di iscrivermi l'anno prossimo ma ad un corso di tecnico radiologo ma siccome dovevo aspettare un' altro anno mi sono iscritto qui.

Diciamo che sono sempre stato contrario a frequentare l'università perché avendo frequentato un'istituto tecnico ad indirizzo elettronico speravo di trovare un lavoro sicuro ma un po' per miei errori un po' per sfortuna (ho perso il lavoro qualche anno fa) ero senza far nulla, anche se ultimamente mi stava balenando l'idea di aprire qualche cosa per conto mio.

Purtroppo anche questa idea non è di facile realizzazione considerando il periodo e con la crisi che non cessa, ma la mia priorità ora è trovare un lavoro, poi viene lo studio.

In effetti sarebbe stato più opportuno rimettermi al passo prima di iscrivermi però come ho detto è successo tutto all'improvviso, speriamo di riuscire a concretizzare qualcosa.
Ringraziano: Omega

Re: Affrontare analisi 1 partendo da zero - consigli #72475

avt
Kiffede
Cerchio
Figurati, l'importante é mai mollare! emt
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Os