A cosa serve studiare il Latino?
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
A cosa serve studiare il Latino? #68636
![]() himmelheart Punto | Quanto è utile eseguire versioni di latino al fine di ragionare correttamente? Mi è sempre stato detto che in latino un elemento essenziale è la logica, siete d'accordo? Mi interessa molto il vostro parere al riguardo. Avendo scelto il liceo scientifico con potenziamento di matematica ho un orario ridotto delle ore di latino, ma è comunque completo il programma. Grazie in anticipo per le eventuali risposte. |
A cosa serve studiare il Latino? #68640
![]() Galois Amministratore | Secondo il mio (modestissimo) parere non è la traduzione di per sé che poi, col tempo, ti fa ragionare meglio. O meglio: se traduci molto, col tempo acquisirai una sorta di dimestichezza con la materia che ti farà tradurre molto più velocemente (proprio come accade a chi fa molti esercizi di Matematica). Per quanto riguarda l'aiuto a "ragionare correttamente" che il Latino dovrebbe dare penso che sia un qualcosa che si acquisisce con tutte le materie in cui serva ragionare per poterle studiare e/o affrontare esercizi.. Vedi Matematica (in primis), Latino, Greco, Inglese, Chimica... e chi più ne ha più ne metta. Per farla breve qualsiasi cosa ti faccia usare il cervello lo sta, inconsapevolmente, allenando. Anche la "semplice" Storia, se affrontata come si deve, più "aprirti molto il cervello". ![]() |
Ringraziano: himmelheart |
A cosa serve studiare il Latino? #68653
![]() Omega Amministratore | Sottoscrivo parte del messaggio di Galois. ![]() Personalmente ritengo che nella fattispecie del Latino, oltre alla formazione culturale, ci sia un importante aspetto che permette di migliorare le capacità logiche. Trattandosi di una lingua dai costrutti stravolti rispetto all'Italiano, imparare a tradurre dal Latino permette di calarsi in uno schema diverso rispetto a quello cui siamo normalmente abituati. Ciò permette di allenarsi nell'acquisizione una nuova forma mentis e, di conseguenza, di ampliare parecchio la propria veduta logica. ![]() |
Ringraziano: Pi Greco, himmelheart |
Re: A cosa serve studiare il Latino? #68669
![]() Frances33 Punto | Io non mi sono mai sentita aiutata in matematica dal latino, però nello studio di altre lingue sì. Ti rendi conto di come funzionano le lingue che provengono dal latino, soprattutto io mi sono ritrovata a capire meglio le regole sintattiche italiane! Ho migliorato la mia scrittura grazie al latino, perché mi veniva più semplice ragionare con i costrutti latini che con quelli italiani che ho imparato male alle medie. Certamente il latino ha un'impostazione diversa, ma la base è quella. Inoltre ho trovato molto più facile studiacchiare quel poco di tedesco che ho imparato, avendo alle spalle il latino, anche se il tedesco non proviene dal latino. E come hanno detto gli altri, è pur sempre un modo per sviluppare una certa forma mentis. Magari indirettamente mi ha aiutato anche con la matematica, forse più con altre materie la cui terminologia che viene dal latino. Chimica, Biologia... Ma più per una questione lessicale, non tanto logica in senso di costrutti. Ma appunto, credo che un ipotetico aiuto in matematica sia derivato dal fatto che per studiarlo comunque devi lavorare con una certa logica, spesso. |
Ringraziano: himmelheart |
Re: A cosa serve studiare il Latino? #68671
![]() himmelheart Punto | Grazie mille per le risposte! Siete molto esaustivi e mi avete fatto riflettere su quanto sia importante lo studio di questa materia! Buona serata a tutti! |
Ringraziano: Omega |
Re: A cosa serve studiare il Latino? #68762
![]() andipi Punto | Il Latino aiuta sicuramente a ragionare, nelle sue forme più complesse di grammatica. È una lingua molto articolata, con cinque declinazione, quattro coniugazioni verbali, eccezioni in ogni quando e in ogni dove. Le traduzioni richiedono molta applicazione a livello mentale. I costrutti non sono sempre semplici come puella pulchra est, c'è da scervellarsi eccome! Ed è per questo che apre la mente, istituisce la cosiddetta forma mentis... Inoltre serve ad aumentare la tua cultura con la conoscenza delle tue radici,a comprendere la storia del mondo che ti circonda. A mio parere ritengo che sia molto affascinante, anche se faticoso. Idem per quanto concerne il greco. |
Ringraziano: Pi Greco, himmelheart |
Re: A cosa serve studiare il Latino? #69125
![]() Ortensia Punto | Ciao! Sicuramente il latino concorre moltissimo ad allenare ed accrescere le capacità logiche. Mi ricordo che quando andavo a scuola io (ormai nella preistoria) era molto frequente che chi aveva problemi con la matematica, ce li aveva anche con il latino e la lingua straniera. |
Ringraziano: Pi Greco, himmelheart |
Re: A cosa serve studiare il Latino? #69145
![]() danying Sfera | Secondo me sono cavolate che il Latino aiuti a ragionare e discorsi simili (potremmo dire lo stesso per ogni linguaggio di programmazione informatica, quello si che aiuta a ragionare, perché ogni linguaggio usa dei costrutti logici diversi etc .. ) Parlando più generalmente: studiare le lingue classiche (non solo il latino) è bellissimo perché studiare la storia (anche quella letterale) significa conoscere come sono andati i fatti, significa tante altre cose. Quasi tutti i più grandi matematici/scienziati della storia hanno iniziato studiando filosofia e lingue latine/greche nel passato, ma perché c'era un utilità pratica (traducevano i testi degli antichi scienziati). Io personalmente sono un appassionato di Storia della Scienza; non che mi interessi granché in quale albero era accovacciato Newton quando ebbe la sua intuizione... però conoscere fatti i retroscena aiuta a comprendere veramente ciò che rappresenta la scienza a 360°, come si è arrivati a certe scoperte, anche nelle scoperte più banali che poi sono le cose più importanti, l'elettricità, la scoperta dei materiali etc...; Resto sempre del parere che sia assurdo sentire di laureati in lettere che si vantano di non sapere nulla di Matematica o di non conoscere la struttura elementare dell'atomo. Questa è una moda tutta italiana, ed è scandaloso per non dire altro. E poi ci scandalizziamo quando qualcuno sbaglia il congiuntivo e cose di questo genere (importanti per carità, ma non quanto la scienza elementare). |
Ringraziano: BleakHeart, himmelheart |
Re: A cosa serve studiare il Latino? #69161
![]() Omega Amministratore | Secondo me sono cavolate che il Latino aiuti a ragionare e discorsi simili (potremmo dire lo stesso per ogni linguaggio di programmazione informatica, quello si che aiuta a ragionare, perché ogni linguaggio usa dei costrutti logici diversi etc .. ) Anche il Latino usa un proprio costrutto logico; le differenze tra un linguaggio di programmazione qualsiasi ed il Latino risiedono solo nella sfera della contingenza. Parlando più generalmente: studiare le lingue classiche (non solo il latino) è bellissimo perché studiare la storia (anche quella letterale) significa conoscere come sono andati i fatti, significa tante altre cose. Anche in questo caso dividerei l'utilità in due rami: uno culturale, l'altro analitico (analisi empirica, o a posteriori). Resto sempre del parere che sia assurdo sentire di laureati in lettere che si vantano di non sapere nulla di Matematica o di non conoscere la struttura elementare dell'atomo. Per me è assurdo che chiunque non disponga dei rudimenti della logica e della Matematica, non ne dispongaSì, è uno dei motivi per cui ho fondato YouMath (citazione necessaria). ![]() Per quel che riguarda il secondo livello della Scienza - tutto ciò che discende dalla Matematica ossia tutto il resto della Scienza*** - non sono d'accordo con te. Ognuno combatte le proprie battaglie. Semmai mi spaventa la conclamata mancanza di curiosità, scientifica e non. ![]() E poi ci scandalizziamo quando qualcuno sbaglia il congiuntivo e cose di questo genere (importanti per carità, ma non quanto la scienza elementare). Anche qui non sono d'accordo. A mio parere il linguaggio - un linguaggio - è importante al pari dei rudimenti della Logica e della Matematica. Vivono in coppia e, come due veri innamorati, non possono vivere l'uno senza l'altro. ![]() ___________ ***Affermazione da inquadrare nell'ottica per cui la Matematica sia parte della Scienza. Ottica che non condivido. La Scienza è il Mondo; la Matematica è l'Iperuranio. ![]() |
Ringraziano: Pi Greco, danying, himmelheart |
Re: A cosa serve studiare il Latino? #69223
![]() danying Sfera | Per quel che riguarda il secondo livello della Scienza - tutto ciò che discende dalla Matematica ossia tutto il resto della Scienza*** - non sono d'accordo con te. Ognuno combatte le proprie battaglie. Semmai mi spaventa la conclamata mancanza di curiosità, scientifica e non. ![]() Sono un estremista Omega ![]() Non ho capito questo tuo passaggio. Senza sminuire altre discipline, ribadisco e resto del parere che la scienza e quindi anche la matematica sia tutto (o quasi tutto). |
Ringraziano: himmelheart |
|