Specialistica all'estero! #54683

avt
Meeee
Cerchio
Allora io faccio il secondo anno di ingegneria meccanica. Sono convinta al 100% di voler fare la specialistica in un altro politecnico rispetto alla triennale, ma inizialmente mi ero focalizzata su Milano e Torino. Oggi voglio sognare in grande e ambire ad un'università estera.

Questo motivo mi porta qui oggi,vorrei chiedere opinioni a chi ne sa più di me in proposito.

Partendo dal presupposto che mi piacerebbe intraprendere una specialistica in aerospaziale, che università straniera mi consigliereste?

Sapete più o meno come funziona, tipo cosa chiedono riguardo al livello di inglese, voto minimo alla laurea triennale e cose del genere?

Grazie a chi mi risponderà
Ringraziano: Ludacris, frank0
 
 

Re: Specialistica all'estero! #54693

avt
danying
Sfera
Per aerospaziale non so, purtroppo dipende spesso anche da come e da chi si viene "referenziati" per entrare in prestigiose università europee ed extraeuropee.

Milano e Torino imho sono le migliori in italia; nel tempo libero do un occhiata a qualcosa relativo alle stelle e tempo fa ho scoperto un forum davvero carino di studenti e non di ingegneria aerospaziale con tante info sul mondo aerospaziale.

Re: Specialistica all'estero! #54696

avt
Meeee
Cerchio
Mi saresti molto d'aiuto se lo facessi. Purtroppo è da anni che certo e mi informo sul web, ma le notizie sono sempre fuorvianti.

Re: Specialistica all'estero! #54702

avt
danying
Sfera
Ti capisco, sono fuorvianti le notizie per le cose dietro l'angolo di casa nostra, figuriamoci per informazioni più dettagliate per cose oltre stivale.

Ad ogni modo: "ForumAstronautico".
Ringraziano: Meeee

Re: Specialistica all'estero! #54712

avt
Meeee
Cerchio
Grazie mille!

È stato interessante scoprire che ero già iscritta a quel forum (ahahahah, spero che possano essermi d'aiuto, e così dovrebbe essere visto che il destino mi ha portato 2 volte casualmente da loro).

Sei stato gentilissimo, grazie ancora!
Ringraziano: danying

Re: Specialistica all'estero! #54731

avt
danying
Sfera
Di cosa, figurati!

Buona navigazione su YouMath

Re: Specialistica all'estero! #61385

avt
vinx91ct
Banned
Voce fuori dal coro: penso che un' università italiana non abbia nulla in meno rispetto a una straniera.

La distinzione fondamentale è che mentre all'estero c'è un approccio (sin da subito) più pratico, più vicino al lavoro quotidiano, in Italia si tende solitamente a fornire una grande varietà di nozioni teoriche e si fa meno pratica. Tuttavia il politecnico di Torino, da questo punto di vista, segue i suoi studenti anche dal punto di vista pratico.

Ti segnalo questo sito:

https://www.istruzione.it/orientamento/

(clicca il riquadro università -> clicca poi il link ingegneria, in basso alla nuova finestra c'è un video di Rai Edu) dove si parla proprio del politecnico di Torino). È peraltro un sito governativo e quindi una fonte attendibile che fa riferimento anche ai rapporti annuali Almalaurea per stilare una serie di dati sul tempo di laurea, dopo quanto tempo si trova lavoro e lo stipendio annuale.

Dipende ovviamente anche dalle tue disponibilità pecuniarie, ma secondo me proprio ingegneria è un corso che in Italia è fatto benissimo. Lo testimoniano tutti i laureati in ingegneria che vengono intervistati spesso da Aldo su YouTube (canale Italiansinfuga). L'80% degli intervistati racconta come essere laureati in ingegneria in Italia significa avere una cultura meno specializzata in un determinato settore, ma al tempo stesso significa avere nozioni su tutti i campi e questo è comunque una cosa che giova sempre per il futuro.

Una cosa è specializzarsi VERAMENTE quando si lavoro in un determinato settore, un'altra è studiare soltanto un settore specifico per anni e poi, magari, trovarsi in un settore che ingloba al suo interno conoscenze provenienti da altri settori.

Insomma, avere una cultura ampia giova di più che essere sin da subito specializzati.

P.S. Il politecnico di Torino prevede tra i suoi corsi di laurea magistrale (biennale) anche quello di ingegneria aerospaziale.(all'interno del corso di ingegneria industriale).
Ringraziano: Meeee, Ludacris

Re: Specialistica all'estero! #61396

avt
danying
Sfera
Voce fuori dal coro: penso che un' università italiana non abbia nulla in meno rispetto a una straniera

Bisogna indicare prima cosa si intende per "meno".

Dipende... a volte basta spostarsi di pochi km per ritrovarsi dall'Africa a Eldorado.

Situazioni imbarazzanti ce ne sono anche nelle migliori università mondiali, dipende sempre da quale scala di giudizio partiamo.

Secondo me la scuola italiana soprattutto la formazione in ingegneria è la migliore, solo che spesso è gestita male! Basti pensare come abbiamo noi organizzati i corsi di meccanica razionale - statica - scienza delle costruzioni. Spesso in 2/3 corsi differenti, mentre in molte uni estere hanno semplicemente Static & Classical Mechanics.

Che ne dite di parlare di organizzazione logistica e servizi?

Relativamente ai gestori, non mi riferisco a qualcuno in particolare... è un discorso generale. Dal semplice analfabeta in segreteria che ti manda a farfalle per una semplice info sul pagamento della tassa, al professore che passa 3/4 del tempo di ricevimento presso i locali Agip a bere caffè e commentare la serie A, senza che tu possa trovarlo.

Tutto il mondo è paese.
Ringraziano: Meeee, Ludacris

Re: Specialistica all'estero! #61410

avt
vinx91ct
Banned
Non sono di Torino e non faccio ingegneria, però nel video sembra che i ragazzi siano soddisfatti della loro università. Io parlo esclusivamente della facoltà di Torino.

Per "meno" intendo a livello di conoscenze impartite agli studenti e (credo) anche la professionalità dei docenti (poi è chiaro che ci sono sempre i professori più dediti agli studenti e altri che se ne fregano altamente, ma da quello che mi pare di vedere, credo lì ci sia una bassa percentuale di professori menefreghisti). Ci vorrebbe qualcuno che c'è già stato o ha avuto esperienze in tal senso.

Non so, se avessi i soldi per andare da qualche parte, io andrei a Torino. L'inglese puoi impararlo sempre in facoltà a Torino (visto che ci sono corsi di ingegneria esclusivamente in inglese). Secondo me, non ha molto senso però se proprio ti piace "imparare" (anche se dubito che uno impari davvero) la lingua inglese, se po fà...

La tua ultima frase è una tautologia! emt

Ovunque tu vada, c'è sempre "qualcosa" che non è perfetto, quindi perché spendere fior fiori di quattrini quando in casa hai delle ottime opportunità a basso prezzo? I contenuti sono gli stessi, se non migliori. L'atteggiamento di alcuni prof. lascerà a desiderare, però alla fine ottieni comunque delle ottime basi invidiabili. Per me il rapporto qualità/prezzo mi porta a restare felicemente dove sono. Mi lamento certo, come tutti, perché vorrei una università più vicina agli studenti, ma mi "accontento" pensando che in fondo ottengo le stesse nozioni (se non di più) di uno che studia negli Stati Uniti o in Australia, con il risultato che alla fine io spendo meno, imparo comunque e sono felice (perché l'Italia, al di là della politica, è il paese geograficamente, climaticamente e storicamente e a livello di cibo più bello del mondo).
Ringraziano: Ludacris
  • Pagina:
  • 1
Os