Studiare dagli appunti e integrarli con il libro è certamente sensato =] Io però consiglio, tempo permettendo, di leggere bene anche le inezie che il libro riporta. Sai qual è la frase che gli insegnanti odiano di più all'orale?
"Questo argomento non lo abbiamo fatto a lezione"
I professori suppongono di trovarsi di fronte persone mature che riescono a crearsi un bagaglio culturale, che sappiano approfondire in modo autonomo. Al primo anno "quasi" nessuno studente lo fa perché non abituato. La cosa fondamentale per imparare a studiare le materie scientifiche è il linguaggio, bisogna saper utilizzare i termini tecnici e in modo coerente.
Faccio un esempio di quello che voglio dire:
Ogni volta che qualcuno viene a chiedermi aiuto, la prima richiesta che faccio è "Qual è la definizione di circonferenza nel piano?"
Le risposte tipiche sono:
a) "Non lo so" (è molto comune)
b) La circonferenza è un cerchio (ORRORE, risposta peggiore non si può dare)
c) La circonferenza è un insieme di punti che sono equidistanti da un punto fissato detto centro (molto meglio ma non è la definizione di circonferenza!!)
d) La circonferenza è un insieme di punti del piano che sono equidistanti da un punto fissato detto centro (è la definizione che mi aspetto da uno studente di primo anno d'Università )
Le prime due opzioni si commentano da sole, le ultime due sono interessanti, perché nonostante sembrino essere identiche in realtà non lo sono. La c) è vaga, perché non ci dice in quale "mondo" vive l'insieme di punti. Se vivono nello spazio tridimensionale, quella definizione descrive una superficie sferica (che non è una circonferenza) nel piano descrive una circonferenza, ma sta allo studente essere preciso!
La definizione d) invece è quella che mi aspetto.
In definitiva, mi raccomando il linguaggio!