Prepararsi a seguire i corsi di analisi 1

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Prepararsi a seguire i corsi di analisi 1 #49184

avt
chomp90
Punto
Salve a tutti, mi sono appena iscritto ed è proprio il genere di sito che speravo di trovare! Volevo chiedere un consiglio. Dopo il diploma, per vari motivi ho perso 2 anni senza combinare niente emt ed ora sono intenzionato di riprendere a studiare matematica con l'obbiettivo per il prossimo anno di iscrivermi a Ingegneria Civile.

A scuola me la cavavo bene, ma ora sono fuori allenamento massimo, volevo sapere cosa cominciare a studiare per avere solide basi per seguire e apprendere meglio le lezioni di Analisi 1.

Grazie a tutti
 
 

Prepararsi a seguire i corsi di analisi 1 #49197

avt
Omega
Amministratore
Ciao Chomp90,

se vuoi affrontare Analisi 1 relativamente tranquillo penso sia sufficiente avere dimestichezza con:

- equazioni e disequazioni di ogni tipo;

- avere un'infarinatura generale di Analisi Matematica da quinta liceo; non mi preoccuperei più di tanto di questo punto perché si tratta di argomenti che ti verranno spiegati a lezione.

Più che altro, ri-allena la tua reattività con i calcoli e con la lettura di proposizioni, teoremi e definizioni. emt
Ringraziano: Pi Greco, Galois, Ely.Sa

Prepararsi a seguire i corsi di analisi 1 #49249

avt
chomp90
Punto
Grazie della risposta Omega!

Ho ripreso i libri da un paio di giorni e ho scritto già metà quaderno, e vorrei farti un altra domanda. Sfogliando un libro del liceo ho visto dei vecchi teoremi di Tartaglia e Ruffini. Quelli centrano con analisi?

Non vorrei perdere tempo se non servono!

Prepararsi a seguire i corsi di analisi 1 #49250

avt
Omega
Amministratore
Quelli puoi considerarli come propedeutici, in poche parole come dei must have. E, se proprio te la devo dire tutta:

- regola di Ruffini;

- binomio di Newton e triangolo di Tartaglia.
Ringraziano: Galois

Prepararsi a seguire i corsi di analisi 1 #49251

avt
Galois
Amministratore
Ciao chomp90,

oltre a quotare quanto detto da Omega, in risposta alla tua domanda:

ho visto dei vecchi teoremi di tartaglia e ruffini..quelli centrano con analisi?

L'analisi è una materia così ampia che c'entra tutto! emt

Mi spiego meglio. Nel programma di Analisi 1 non troverai Regola di tartaglia o scomposizione con Ruffini, però nulla vieta che ti venga assegnato una funzione fratta di cui devi trovare il dominio, la quale ha a denominatore un polinomio di quinto grado che si riesce a scomporre solo e soltanto con Ruffini.

In quel caso devi quindi sapere come si scompone con Ruffini non puoi di certo dire: "non c'è nel programma dell'esame".

Così come, nel calcolo di un integrale, a volte potrebbe capitare di dover fare una divisione tra polinomi (che ovviamente non fa parte del programma di nessun corso universitario).

Così come (mi è successo poco tempo fa nella risoluzione di un integrale durante una ripetizione) se dovessi calcolare:

∫sin^5(x)dx

con le formule di Eulero mi verrebbe fuori un binomio elevato alla quinta, e per procedere nella risoluzione dovrei necessariamente conoscere come si forma il triangolo di tartaglia.

In poche parole, tutto ciò che si studia nella scuola superiore (seppur spesso si fanno dei precorsi universitari per riprenderli velocemente) è necessario per affrontare uno studio completo ed efficace di un qualsiasi corso universitario (non solo di Analisi).

Quindi, prenditi i libri di scuola superiore e riguardateli (anche del biennio, ovviamente celermente).

Spero di aver esaudito la tua richiesta. E magari da' un'occhiata qui: impostare un programma di studio per Analisi 1.
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Ifrit
  • Pagina:
  • 1
Os