Liceità dell'utilizzo di un metodo non studiato

Volevo chiedervi una cosa, magari non saprete dare una risposta, perché può essere una cosa che dipende da professore a professore.
L'altro giorno chiesi ad un amico se conoscesse le sostituzioni di Eulero, la risposta fu negativa.
Io purtroppo per motivi di salute ho perso tutta la spiegazione sugli integrali e quindi non sapevo se l'insegnante avesse mai fatto menzione di queste sostituzioni... Ma dato che questo amico, che è sempre stato presente a lezione non le ha mai sentite, posso pure stare certo che lei non le abbia mai menzionato.
Ora dico io, queste sono semplici sostituzioni, quindi se mi trovassi ad usarle per necessita in un integrale al compito, non dovrebbe avere nulla da dire, dopotutto io le uso dal liceo, è un bagaglio matematico che già posseggo.
Oppure potrebbe far valere nullo l'esercizio, solo perché lei non ce le ha citate?

Ciao Watson!
Domanda interessante. Per quanto mi riguarda non vedo per quale motivo il tuo insegnante dovrebbe svalutare un procedimento che si basa su metodi matematici validi. Poco importa che li abbia spiegati o meno.
L'università, la scuola e in generale il mondo dell'istruzione devono curare la debolezza e l'ignoranza, premiare il merito e la conoscenza.
Una risoluzione che si basa su un metodo facoltativo dovrebbe essere premiata piuttosto che penalizzata. L'obiettivo dei corsi è quello di formare delle persone e allenarle nella ricerca di soluzioni, e non formare una schiera di scimmiette ben ammaestrate...

Non ci sono problemi, puoi utilizzare tutti i metodi che vuoi, l'importante è che siano applicati correttamente e che non ci siano errori di conto....
A meno che non sia esplicitamente richiesto dalla traccia di usare un procedimento ben preciso diverso dalle sostituzioni di Eulero. In tal caso l'insegnante ha il diritto di valutare negativamente l'esercizio perché pensa che tu non abbia raggiunto una preparazione sufficiente.

In effetti, dovrebbe essere così...
Domani ho l' esame mi sento abbastanza preparato, ma so che si può sempre essere più sempre preparati
Vi farò sapere l' esito solo dopo la pubblicazione degli esiti delle prove, perché a volte il proprio giudizio inganna, inoltre è il mio primo esame da universitario...

In bocca al lupo!
L'unico consiglio che mi sento di darti è: "Usa il cervello e niente panico!"
|