Matematica con specializzazione nel settore economico
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
Matematica con specializzazione nel settore economico #43192
![]() Fabio14 Punto | Sono uno studente del quinto anno del liceo scientifico alle prese con la scelta universitaria. L'idea di studiare ancora matematica non mi dispiace, anzi. Mi interessa molto, soprattutto il ramo dell'analisi. Passione a parte, però, dovrei anche riflettere sulle opportunità lavorative che un corso di laurea del genere potrebbe offrirmi. Per avere una prospettiva più positiva ho pensato di scegliere un curriculum applicativo dopo la triennale di matematica, e specializzarmi in un settore come quello economico/finanziario o informatico, propendendo maggiormente per il primo dei due. Volevo chiedervi, secondo voi quante possibilità ho di trovare un lavoro decente con una formazione di questo tipo? Ho considerato anche l'idea di studiare di iscrivermi a "Statistica, economia e finanza", ma ci sono troppi esami di economia rispetto a quelli di matematica. Cosa ne pensate? Buona serata e buone feste |
Ringraziano: Pi Greco |
Re: Matematica con specializzazione nel settore economico #43213
![]() paul spider Cerchio | Ciao Fabio e buon anno! Nessuno ti ha ancora risposto perciò provo a farlo io, tanto per rompere il ghiaccio ed invogliare qualcuno più qualificato di me a continuare. La scuola per me è un ricordo molto lontano e sono cambiate tante cose da quando anche io ero studente, e la mia formazione è molto diversa in quanto ho scoperto tardivamente la passione per la matematica, ma proprio perché sono vecchietta magari riesco a darti qualche dritta con il buonsenso che, spero, l'età mi ha regalato... Temo che purtroppo le probabilità di trovare un lavoro decente di questi tempi siano poche con qualsiasi titolo di studio, e per sapere come andranno le cose fra tre o cinque anni, ci vorrebbe la sfera di cristallo, però posso dirti, ad esempio, che quando ho cominciato a lavorare in un'agenzia di viaggi, la mia titolare era laureata in Matematica pura e si occupava brillantemente della contabilità di cinque agenzie e due autolinee da turismo, molto meglio di un commercialista... Questo per significare che se si hanno i numeri si emerge lo stesso, anche con un orientamento diverso da quello usualmente richiesto. Non so bene come funziona l'università adesso, ma sei obbligato a scegliere subito la specializzazione successiva al triennio? Perché se no, puoi cominciare con la triennale di matematica e poi decidere strada facendo con quale indirizzo proseguire. Io sono sempre stata del parere che è meglio seguire le proprie passioni ed inclinazioni e guadagnare un po' meno piuttosto che svolgere un'attività sgradevole in cambio di un bello stipendio, ma questa è solo un'opinione personale. Comunque per tastare il polso al mercato del lavoro, ti consiglio di spulciare fin d'ora le offerte che puoi trovare negli annunci economici dei quotidiani nazionali (lascia perdere i giornaletti gratuiti e le proposte online, spesso sono solo specchietti per le allodole) così potrai verificare di persona quali sono le lauree più richieste e le possibilità di occupare determinate posizioni. Last but not least, oggi senza un inglese perfetto ed un sapiente uso del pc (anche se mi sembra ovvio lo dico lo stesso) non si va da nessuna parte, perciò se sei un po' carente nell'una o nell'altra materia cerca di provvedere subito a migliorarti, magari facendoti regalare una vacanza studio o un corso mirato come premio per il diploma. ![]() Concludo con l'augurio di fare la scelta più giusta per te! Ciao! |
Ringraziano: Pi Greco, xavier310 |
|