Calcolatrice scientifica Ingegneria

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Calcolatrice scientifica Ingegneria #36861

avt
matteo
Sfera
Volevo chiedervi un consiglio per una calcolatrice scientifica. Sono al secondo anno di ingegneria meccanica e per fare i corsi di analisi 1, 2 algebra lineare me la sono cavata benissimo con questa calcolatrice:

Casio fx-350 MS

Ora mi servirebbe una calcolatrice scientifica che possa lavorare con i numeri complessi. Potete consigliarmi qualche buon modello da poter acquistare?

Grazie a tutti per le risposte!

PS: quali sono secondo voi le marche migliori di calcolatrici scientifiche?
 
 

Re: Calcolatrice scientifica Ingegneria #36865

avt
Omega
Amministratore
Ciao Matteo,

la miglior calcolatrice scientifica è un computer su cui montare MatLab o Mathematica. emt
Ringraziano: LittleMar, Ifrit

Re: Calcolatrice scientifica Ingegneria #36871

avt
Ifrit
Amministratore
Non so se lo avevo già detto in passato ma da me agli esami è severamente vietato l'utilizzo di calcolatrici, per questo motivo non mi sono mai posto il problema e non ho mai comprato una calcolatrice "programmabile".

I miei coinquilini ingegneri utilizzano tutti una texas instrument, stesso modello, che però non ricordo...

Re: Calcolatrice scientifica Ingegneria #36873

avt
danying
Sfera
Idem anche da me!

Re: Calcolatrice scientifica Ingegneria #36877

avt
matteo
Sfera
A noi è stata consigliata dal professore di Principi di Ingegneria elettrica, perché ci permette di risparmiare tempo nelle operazioni con i numeri complessi.

Questo perché le operazioni con i numeri complessi non sono argomento di questo corso e sono già stati acquisiti nel corso passato di Analisi 2.

Tuttavia non si deve prescindere dal fatto che qualunque cosa si faccia fare a un calcolatore deve essere fatta solo per risparmiare tempo e non perché non si è capace di farla di testa propria. emt

Re: Calcolatrice scientifica Ingegneria #36884

avt
Ifrit
Amministratore
Matteo, non era mia intenzione dire questo te lo assicuro. Era un modo per dire che i matematici, che che se ne dica, non sono informati sulle calcolatrici, anzi.

So per certo che nel corso di laurea da te scelto, la mole di calcolo è molto ma molto superiore a quella che si fa a matematica. E difatti, non di rado capita che un ingegnere è molto più veloce nel calcolo di un integrale, anche difficile, rispetto a un matematico, proprio perché ne fa molti e di tremendi.

Spero di non averti ferito con le mie parole emt

Re: Calcolatrice scientifica Ingegneria #36905

avt
Volpi
Frattale
Io sin dalla 2° superiore fino adesso sto usando questa calcolatrice: CASIO fx-570ES

Non mi ha dato mai nessun tipo di problema.

Permette pure di calcolare integrali definiti (utile ai compiti per vedere se hai risolto bene quell'esercizio!).
Ringraziano: Andre13

Re: Calcolatrice scientifica Ingegneria #38261

avt
matteo
Sfera
Alla fine penso che opterò per una Casio programmabile, grazie a tutti!
Ringraziano: Omega

Re: Calcolatrice scientifica Ingegneria #39328

avt
screative
Cerchio
Non so se sono ancora in tempo...

Io ho una Ti 89, mi trovo molto bene i comandi sono gli stessi che usi su derive
Ringraziano: Omega, Ifrit

Re: Calcolatrice scientifica Ingegneria #77769

avt
Omega
Amministratore
Riesumo questo topic per segnalare che abbiamo pubblicato una rassegna dei migliori prodotti attualmente in circolazione: calcolatrice scientifica.
  • Pagina:
  • 1
Os