Il professore ideale

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#25435
avt
cichia
Cerchio

Ciao a tutti, sono una giovane insegnante di matematica. Vorrei avere consigli dagli studenti su cosa dovrebbe avere-fare-dire l'insegnante ideale, dato che io so come vorrei lo studente ideale. emt

Ovviamente considerando che deve insegnare cose che spesso non piacciono, e non giocare a carte...

Se avete consigli e suggerimenti ascolto e imparo molto volentieri, spero che siano cose serie pensate con empatia!

Ringraziano: Omega, Pi Greco, matteo
#26111
avt
raiu
Banned

Ok da alunno anche se sono all'uni posso dire la mia:

Io ho frequentato il liceo scientifico e ho avuto pessimi professori per quanto riguarda le materie scientifiche quindi:

1) Cosa molto importante è cercare di farsi capire dagli alunni, fai sempre esempi con esercizi o, dove servono, grafici in modo che la matematica non risulti una materia totalmente "astratta"

2) Parla con i tuoi allievi chiedigli se hanno capito l'argomento se hanno dubbi e cerca di non farli sentire a disagio se hanno lacune (mi è capitato di avere professori che per una domanda su cose elementari hanno consigliato ripetizioni private) se no non ti faranno più domande e quando gli dirai se hanno capito batteranno la testa come i somari.

3) Sei giovane utilizza metodi nuovi per spiegare: ad esempio per gli studi di funzione usa programmi come matlab o derive per i grafici ecc a volte basta una minima cosa fuori dall'ordinale per entusiasmare i ragazzi.

4) questo secondo me è il punto più importante chiedi sempre ,e dico sempre ,se hanno fatto i compiti, controlla se è necessario:

Sembra una cosa puerile in quanto ragazzi, magari del liceo, dovrebbero essere abbastanza maturi da capire che fare i compiti a casa serve a loro ma se non li controlli lo vedono come un optional e non si esercitano (esperienza personale della quale mi sono pentito)

Secondo me un prof di matematica deve essere così

Ringraziano: Omega, Pi Greco, xavier310
#26848
avt
SweetLove
Cerchio

Quest'anno per me è stato l'ultimo anno di liceo e posso dire che non è stato un percorso sereno, soprattutto in matematica. Fin da quando ero piccola ho avuto sempre una grande predisposizione per la matematica e non ho avuto mai nessun problema, ma dal secondo anno di liceo qualcosa è cambiato e la colpa mi sento di darla anche (e direi soprattutto) alla prof. Da qui elenco le caratteristiche del mio professore ideale (ovvero peculiarità che ho fatto fatica a trovare nei professori liceali).

1) Deve essere un insegnante chiaro, che faccia la sua materia con passione a partire dall'esposizione: se gli insegnanti ci tengono che gli alunni abbiano una buona dialettica nell'analizzare la matematica, deve essere peculiarità anche dell'insegnante.

2) Un insegnante deve poter schematizzare la sua lezione, magari fotocopiare delle mappe in cui è possibile memorizzare formule, metodi, procedimenti. Questo mi è mancato ed è fondamentale per creare una buona organizzazione di studio.

3) Un insegnante non deve intimorire uno studente all'interrogazione: deve cercare di farlo sentire a suo agio, in modo da poter esprimere al meglio la sua esposizione. Deve inoltre evitare di far creare competizioni negative e deleterie per la crescita di qualcuno più sensibile e soprattutto controllare che in classe, durante l'interrogazione, non vi siano risatine e sfottò vari (a me è capitato praticamente sempre e i prof non dicevano nulla!).

4) Un insegnante non deve anteporre la sua umanità alla sua professionalità e deve fare in modo che ci sia equilibrio tra i due aspetti: ciò non vuol dire che deve trascurare la sua professione a discapito dell'affetto per una "famiglia scolastica" (e viceversa): deve poter capire la personalità di ognuno e fare in modo che nessuno possa sentirsi a disagio. Ci sono molti casi in cui un ragazzo si sente a disagio per preferenze, ironie varie o condizionamenti: il docente deve avere una sensibilità tale da creare un'atmosfera serena e tranquilla!

Ringraziano: Omega, Pi Greco, xavier310
#26851
avt
OxRock
Cerchio

Condivido pienamente le cose dette da raiu e SweetLove, tuttavia, consapevole degli errori commessi dalla mia professoressa del liceo, vorrei aggiungere un ulteriore punto.

Farsi rispettare dagli alunni, usando qualsiasi mezzo (legale ovviamente). So che può sembrare una cosa banale, eppure per l'80% dei miei professori non lo era. Ricordo benissimo le lezioni di matematica e storia dell'arte: un vero e proprio mercato rionale. Ovviamente i prof in questione preferivano "subire" in silenzio piuttosto che punire gli alunni con ammonimenti disciplinari, danneggiando inconsapevolmente anche gli alunni non coinvolti.

Ringraziano: Omega, Pi Greco
#26857
avt
SweetLove
Cerchio

La domanda appare spontanea (è capitato anche nel mio contesto scolastico): perchè? Perchè stanno in silenzio?

Ringraziano: Omega
#26885
avt
OxRock
Cerchio

Bella domanda...

Carattere? Paura di ritorsioni? O semplicemente non vogliono fare la parte dei "cattivi"? Chi lo sa!

So solo che la mia professoressa di matematica, durante le interrogazioni, preferiva parlare di gossip con le alunne, mentre in aula regnava il caos supremo! Quindi un ulteriore motivo vien da sé.

Ringraziano: Omega, Pi Greco, xavier310
#27345
avt
xavier310
Sfera

Ciao a tutti, lascio anche io la mia opinione!

Secondo me la prima qualità che uno studente deve percepire dal proprio insegnate è l'amore e la passione per ciò che fa! Così come la felicità, la tristezza, e altri sentimenti, la passione è in grado di attirare l'attenzione e coinvolgere più di quanto si creda! Quindi saper dialogare con i propri alunni diventa un aspetto essenziale! Sicuramente avrai più esperienza dei tuoi studenti, e ciò deve essere la base da cui partire: perché studiare matematica, quali possono essere le difficoltà future, quali possono essere le soddisfazioni, piccole o grandi che siano; raccontare anche esperienze della propria vita, curiosità legate al mondo della matematica, consigli di qualsiasi genere, esprimere anche un sapere che va oltre la matematica...

In poche parole tutto ciò che può servire per suscitare negli studenti domande che da soli non riuscirebbero a trovare; soprattutto se si tratta di ragazzi delle superiori! Tutto ciò anche per far capire ai tuoi studenti che devono studiare un sacco, devono spremere le meningi, cercando di pretendere sempre più da loro!

Poi condivido in pieno i consigli di raiu

Cosa molto importante è cercare di farsi capire dagli alunni, fai sempre esempi con esercizi o, dove servono, grafici in modo che la matematica non risulti una materia totalmente "astratta"
Sei giovane utilizza metodi nuovi per spiegare: ad esempio per gli studi di funzione usa programmi come matlab o derive per i grafici ecc a volte basta una minima cosa fuori dall'ordinale per entusiasmare i ragazzi.

E sono mi ritrovo benissimo anche nelle parole di SweetLove!

Comunque se affronti l'insegnamento con l'atteggiamento giusto, tutto il resto lo imparerai con l'esperienza giorno dopo giorno!

Ringraziano: Pi Greco
#29291
avt
matteo
Sfera

Oltre a spiegare comprensibilmente a mio parere è importante anche far capire a cosa serve ogni argomento, perché l'analisi matematica è la trigonometria non sono stata studiate per far soffrire gli studenti, ma per permettere all'umanità di progredire in molteplici campi applicativi.

Spesso a mio parere è utile fare esempi fisici, ma anche economici di questi tempi.

Confido che saprai recepire al meglio i nostri consigli e complimenti per aver aperto questo topic, non è da tutti. Non molto insegnanti hanno queste aspettative, cioè di voler essere un insegnate migliore.

A presto!

Ringraziano: Omega, Pi Greco
  • Pagina:
  • 1