Indecisa tra matematica e ingegneria
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
Indecisa tra matematica e ingegneria #99507
![]() giorgia65 Punto | Ciao, sono una ragazza al quinto anno e frequento il liceo scientifico. Fin da piccola mi è sempre piaciuta la matematica e non potrei immaginare la mia vita in futuro senza di essa. Però so anche di non voler insegnare (non lo farei mai) o lavorare come ricercatrice So che con una laurea in matematica non si fanno solo questi due lavori però sono davvero molto indecisa se l'anno prossimo prendere ingegneria o matematica. Fino a poco tempo fa se avessi dovuto scegliere tra i vari tipi di ingegneria avrei preferito fare o ingegneria gestionale (lavorare con i numeri in un industria, fare calcoli e capire la strategia migliore) o informatica per poi indirizzarmi verso automatica e lavorare nel campo della robotica. Ho scoperto da poco della possibilità di vincere una borsa di studio di tre anni per ingegneria industriale e sono molto più indecisa di prima. Il test è tra dieci giorni e quindi dovrei prendere una decisione al più presto e iniziarmi a preparare. Ho visto che c'è la possibilità di riallacciarsi a ingegneria gestionale senza problemi, o in alternativa l'università è molto famosa per i suoi studi nella robotica quindi sono molto tentata. Invece non avrei modo dopo di prendere matematica se dovessi cambiare idea. Io prima di questa notizia mi stavo quasi (ma non avevo ancora scelto) per convincere a prendere matematica. so che questo percorso sarebbe davvero un'ottima opportunità per me però ho troppa paura di pentirmi e non poter tornare indietro. Inizialmente avevo pensato di provarlo e vedere come sarebbe andato, ma il test ha un costo abbastanza alto e giustamente i miei genitori hanno detto che se lo facessi e dovessi passare (cosa per di più molto difficile) ci dovrei andare per forza. So che la scelta è mia però sono davvero molto combattuta perciò vorrei sapere da voi cosa ne pensate. |
Indecisa tra matematica e ingegneria #99517
![]() Omega Amministratore | Ciao Giorgia65, sarò sincero: la tua è una scelta spinosa. Ingegneria e Matematica sono due mondi molto distanti, specie e soprattutto nella forma mentis che richiedono e nella forma mentis che producono. Come ho già avuto modo di scrivere qui e là, e come d'altronde già sai, Matematica lascia il campo aperto a moltissimi lavori che esulano dalla didattica e dalla ricerca. Come puoi facilmente immaginare, il mio consiglio è inevitabilmente condizionato perché sono un matematico di 33 anni che, da quando ha messo piede fuori dall'università, ha fatto tutto e il contrario di tutto: editore, sviluppatore, sistemista, SEO, imprenditore (nel piccolo, eh ![]() ![]() Tutte le competenze che ho acquisito in questi anni per necessità e tutto quello che ho fatto insieme ai miei colleghi è stato reso possibile dai muscoli e dalla versatilità che mi sono stati concessi dai faticosissimi anni della facoltà di Matematica. Dico sempre, in questi casi, che Matematica non è una facoltà come le altre. Non ti dà nozioni, perlomeno non solo quelle: ben più importante, se viene affrontata nel modo giusto arricchisce e potenzia le tue capacità analitiche e rafforza la propensione a risolvere problemi, qualunque essi siano. Con tutte queste premesse chioserò la mia risposta entrando nel merito del tuo caso, ribadendo che il mio suggerimento è inevitabilmente viziato dal mio trascorso, e mi limiterò a porti due domande: - un matematico può trasformarsi in ingegnere gestionale? - viceversa, un ingegnere gestionale può trasformarsi in matematico? Con queste due domande spero di trasmetterti una nuova prospettiva con cui analizzare il tuo dubbio anche perché, come ben hai sottolineato, la scelta è tua. ![]() |
|