Ciao a tutti,
riprendo la risposta di Victorious (grazie per essere intervenuto) e la amplio con alcuni riferimenti utili.
La preparazione di base riguarda i seguenti argomenti, nell'ordine con cui vengono elencati:
-
insiemi -
algebra elementare -
Geometria piana -
Geometria solida -
polinomi -
equazioni -
disequazioni -
Geometria Analitica -
Trigonometria Con queste premesse ha senso affrontare il corso di
Analisi Matematica, limitandosi agli argomenti che sono oggetto di studio alle scuole superiori:
- le lezioni dedicate alle
funzioni elementari che sono oggetto di studio alle superiori
- preparazione base sugli
insiemi reali -
le funzioni - preparazione base sui
limiti - preparazione base sulle
derivate -
studio di funzione - preparazione base sugli
integrali -
numeri complessi È bene tenere presente che nella maggior parte dei casi le
successioni e le
serie numeriche vengono affrontate superficialmente alle superiori. Più precisamente, le prime vengono talvolta menzionate in termini puramente nozionistici, le seconde non vengono del tutto trattate.
- Rudimenti di
probabilità.
So bene che le cose da studiare sono parecchie... D'altra parte si presuppone che chiunque voglia affrontare i test di ammissione di una facoltà di stampo scientifico sia preparato su tutta la Matematica studiata dalle scuole medie fino al quinto anno delle superiori.
Ti auguro un grande in bocca al lupo e ti lascio un ulteriore spunto che potrebbe esserti utile:
come studiare un corso su YouMath.