Iniziare matematica da zero per il test di Informatica

Salve, vi spiego la mia situazione, ho frequentato per 5 anni un istituto tecnico economico dove praticamente non ho studiato mai matematica.
A settembre vorrei iniziare a frequentare l'università di informatica. La matematica è fondamentale per un informatico, e per superare il test di ingresso devo costruirmi delle solide basi matematiche che mi serviranno ad affrontare gli studi.
Ho iniziato a studiare gli insiemi da YouMath, sono arrivato fino all'insieme vuoto, ho fatto anche tutti gli esercizi relativi agli argomenti studiati (cardinalità, sottoinsiemi ecc..) non ho riscontrato nessuna difficoltà nel ragionamento e nemmeno nel linguaggio matematico, dopo gli insiemi cosa dovrei iniziare a studiare?
Ho bisogno di consigli per crearmi un buon percorso di studi per arrivare al mio obiettivo, chi mi dà una mano per scalare questa vetta?

Ti consiglio di seguire questo programma:
1) Insiemi, numeri e operazioni
2) Algebra classica: monomi e polinomi
3) Radicali e numeri reali
4) Equazioni e sistemi di equazioni
5) Disequazioni
6) Logaritmi ed esponenziali
7) Geometria analitica
8) Funzioni

Ciao a tutti,
riprendo la risposta di Victorious (grazie per essere intervenuto) e la amplio con alcuni riferimenti utili.
La preparazione di base riguarda i seguenti argomenti, nell'ordine con cui vengono elencati:
- insiemi
- polinomi
Con queste premesse ha senso affrontare il corso di Analisi Matematica, limitandosi agli argomenti che sono oggetto di studio alle scuole superiori:
- le lezioni dedicate alle funzioni elementari che sono oggetto di studio alle superiori
- preparazione base sugli insiemi reali
- preparazione base sui limiti
- preparazione base sulle derivate
- preparazione base sugli integrali
È bene tenere presente che nella maggior parte dei casi le successioni e le serie numeriche vengono affrontate superficialmente alle superiori. Più precisamente, le prime vengono talvolta menzionate in termini puramente nozionistici, le seconde non vengono del tutto trattate.
- Rudimenti di probabilità.
So bene che le cose da studiare sono parecchie... D'altra parte si presuppone che chiunque voglia affrontare i test di ammissione di una facoltà di stampo scientifico sia preparato su tutta la Matematica studiata dalle scuole medie fino al quinto anno delle superiori.
Ti auguro un grande in bocca al lupo e ti lascio un ulteriore spunto che potrebbe esserti utile: come studiare un corso su YouMath.

Grazie mille, fantastici!
|