Astronomia senza basi di matematica e fisica
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
Astronomia senza basi di matematica e fisica #94389
![]() filotimia Punto | Salve a tutti, sono Chiara, ho 19 anni e necessito del vostro aiuto per l'avvio di una missione definita da alcuni miei amici "kamikaze". Vi spiego: per 5 anni di liceo classico matematica e fisica sono diventate i miei incubi a causa di una professoressa incompetente che non mi ha lasciato niente di nessuna delle due materie, portandomi ad escludere qualsiasi facoltà che appartenesse anche vagamente al campo scientifico al momento della scelta post-esami. Recentemente ho iniziato a seguire quasi per caso una serie di documentari sull'astronomia, riaccendendo l'amore per la scienza che aveva accompagnato quello per le materie umanistiche fino ai miei 13 anni. In sostanza vorrei tentare, in seguito al conseguimento della laurea in Lingue, una seconda laurea in Fisica/Astronomia; il pensiero mi riempie di gioia da un lato ma di puro terrore dall'altro, dato che per anni mi sono ridotta a pensare di non essere capace di fare 2+2 proprio a causa della professoressa dei superiori. Scusandomi per la premessa spropositata, spero di trovare qualche consiglio per lo studio da autodidatta partendo da zero e quindi per sperare in una carriera in ambito scientifico. Grazie a tutti coloro che risponderanno! |
Re: Astronomia senza basi di matematica e fisica #94406
![]() Omega Amministratore | Ciao Filotimia, l'impresa che ti proponi non è effettivamente semplice. Innanzitutto devi scegliere la facoltà: Fisica con successiva specializzazione in Astrofisica, oppure Astronomia? C'è molta differenza... Sulla seconda non sono in grado di esprimermi, ma sulla prima sì, perché i primi due anni del corso di laurea in Matematica condividono diversi esami con il corso di laurea in Fisica. La preparazione da liceo classico non è necessariamente un ostacolo. Come esempio riporto sempre il caso del mio professore di Analisi 1, ordinario alla facoltà di Matematica di Milano Bicocca, che si era dato allo studio della Matematica universitaria dopo aver conseguito il diploma al liceo classico. La Matematica e la Fisica che studi al liceo, qualunque esso sia, sono molto diverse dalle (vere) Matematica e Fisica che si studiano all'università. In termini di nozioni, teoremi e approccio allo studio quando arrivi alle facoltà di Matematica e Fisica devi fare tabula rasa e ripartire da zero, a prescindere che tu abbia studiato al liceo classico o scientifico. In questo senso, con una preparazione da liceo classico, partiresti per assurdo con un vantaggio: avresti meno concetti da disimparare. ![]() Diverso è il discorso per il ragionamento analitico: i prerequisiti algebrici elementari (equazioni, disequazioni, Trigonometria e compagnia cantante) vengono dati per buoni in partenza e sono ovviamente necessari. In questo frangente chi parte con una preparazione da liceo scientifico è ovviamente avvantaggiato. Tu, per cominciare, puoi studiare le lezioni di Algebra elementare e seguire l'ordine naturale delle lezioni, svolgendo di volta in volta gli esercizi correlati. In questo senso c'è di buono che hai tempo sufficiente per una preparazione di base e che, da diversi anni a questa parte, le facoltà universitarie organizzano precorsi utili agli studenti per fare il punto sulle proprie lacune. Per il resto la fattibilità dell'impresa che ti proponi è legata alle tue motivazioni e e a quanto è e sarà forte la tua volontà di compierla, perché sarà estremamente faticosa ma non impossibile. |
|