Meccatronica, automazione, robotica: cosa cambia?

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#92796
avt
alessyovic
Punto
Salve a tutti, mi chiamo Alessio e frequento l'ultimo anno di liceo scientifico. Sono un appassionatissimo della tecnologia, mi piace in tutti i suoi campi, amo progettare, costruire, sperimentare ogni cosa. Mi piace tutto ciò che è nuovo, sono molto curioso diciamo...

Mi trovo a dover compiere una scelta importante nella mia vita. Facendo un giro in internet mi sono informato sulle varie facoltà e mi piacerebbe tantissimo entrare in ingegneria Meccatronica (una combinazione di meccanica, elettronica, informatica, ecc.)

Mi piace perché unisce diverse discipline e permette di avere una conoscenza spaziosa nel settore tecnologico. Non vi nego che mi piacerebbe semplificare la vita dell'uomo e soprattutto rendere il mondo migliore.

Diciamo che anche l'impiego delle risorse energetiche mi affascina tantissimo, la produzione di energia pulita in quantità sufficienti ai fabbisogni mondiali (eliminando il più possibile l'inquinamento, che danneggia noi stessi se ci pensiamo) l'ecosostenibilità e il rispetto del pianeta che possiede chissà quali risorse ancora non scoperte..

Insomma sembrerebbe che la mia vocazione si ingegneria energetica (o qualcosa del genere).

Beh credo di avere bisogno due lauree al giorno d'oggi per quello che voglio fare! emt

Comunque mi sono presentato, voglio entrare in meccatronica mi ha rubato l'anima, ma... problema: che caspita di differenza c'è tra ingegneria meccatronica e ingegneria dell'automazione? E inoltre, ingegneria robotica in cosa si differenzia dalle già citate? Non ho capito cosa cambia tra meccatronica e automazione e robotica.

So che il programma di studio cambia in base alle università, io opterei per il POLITO o il POLIMI alla fine, e ho notato che a Torino c'è solo la Magistrale in Meccatronica della classe LM-25; a Milano invece non solo c'è la magistrale, ma anche la triennale! Però però, in Automazione, un 3+2 anni sostanzialmente, contro solo i 2 di Torino. Come mai? Non c'è la normale laurea triennale in Meccatronica a Torino?

Credetemi c'è il panico nella mia testa, ho paura di fare la scelta sbagliata e pentirmene. A Torino eventualmente farei i primi 3 anni in Meccanica e poi seguirei Meccatronica, se è questa l'unica strada. Aiuto ragazzi. :(
#92912
avt
DGauss
Punto
Ciao, la meccatronica è molto ampia e comprende diverse aree, per esempio: modellazione del sistema meccatronico, sensori e attuatori, logiche di controllo, trattamento dei segnali, implementazione del software, acquisizione dei dati etc.
A seconda di cosa sceglierai come percorso di studi (ing meccanica, automazione, informatica), ti specializzerai di più in alcune aree rispetto ad altre.

Per esempio i meccanici sono "forti" nella modellazione del sistema, sensori, attuatori e un po' nelle logiche di controllo, gli automatici nelle logiche di controllo e nell'elettronica, gli informatici sulla parte software e un po' nell'elettronica.

Non ci sono dei confini netti, si avranno delle basi su un po' di tutto e competenze specifiche in determinate aree. Per esempio ad ingegneria meccanica ci sono molti corsi relativi allo studio dei sistemi meccanici, e la parte informatica è legata sostanzialmente all'implementazione di algoritmi.

L'università non può offrirti corsi su tutto, spetterà anche a te poi approfondire gli argomenti che più ti interessano.
Per quanto riguarda la robotica invece, direi che è parente della meccatronica, non considerarla quindi come qualcosa a se stante. La robotica attinge da diverse discipline: c'è la parte meccanica di modellazione del robot, la parte di automazione per il controllo del robot stesso, la parte di software etc.

E quando parlo di robot non mi riferisco a qualcosa di umanoide, pensa per esempio a una protesi robotica, ai robot per l'assemblaggio di automobili, ai robot che usa amazon per spostare le scaffalature nei suoi magazzini (cerca su youtube "Amazon robot").

Io personalmente ho fatto ingegneria meccanica e poi meccatronica e robotica alla magistrale (PoliMi).
  • Pagina:
  • 1