Paragone tra liceo e uni

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Paragone tra liceo e uni #83352

avt
msicommander
Punto
Salve a tutti sono nuovo nel forum, sono un ragazzo di 17 anni frequentante l'ultimo anno del liceo classico e con l'idea di iscriversi in ingegneria.

Devo dire che non sono un genio in matematica ma nemmeno a livelli bassi, diciamo che sono nella media.

Tuttavia matematica e fisica sono le uniche materie che mi piacciono studiare, per questo voglio scegliere ingegneria.
Dal punto di vista della preparazione, non ho mai fatto matematica i primi due anni, quindi ho basi molto deboli, ma ho studiato seriamente a partire dal terzo anno. Con i nuovi programmi ministeriali adesso si fa anche al liceo classico la famosissima analisi matematica.

Ora la mia domanda è: l'analisi fatta al liceo può essere paragonata a quella fatta in ingegneria? Qual è la percentuale di argomenti affrontati già al liceo che vengono trattati in ingegneria?
 
 

Paragone tra liceo e uni #83359

avt
Ifrit
Amministratore
Ciao msicomander, benvenuto!

Se il tuo obiettivo è iscriverti a Ingegneria, inizia sin da subito a recuperare le basi, potenziarle al massimo possibile e soprattutto esercitati giornalmente per acquisire velocità di calcolo e sicurezza.

In linea di massima, la matematica che si fa all'ultimo anno delle scuole superiori è una versione semplificata del programma di Analisi 1. Ciò significa che se studi a dovere ora che sei al liceo, l'università non dovrebbe rappresentare un grosso problema.

Più che una differenza di programmi, esiste una grossissima differenza di tempistiche. Alle superiori, gli argomenti sono spalmati sull'intero anno scolastico, all'università invece è tutto molto concentrato. Solitamente il corso di analisi 1 dura tre mesi.

Gli esercizi che propongono a ingegneria, inoltre, sono ovviamente più elaborati di quelli che incontri alle scuole superiori.

Un suggerimento che mi sento di darti è quello di imparare a leggere un testo di matematica: in questo modo migliorerai il tuo matematichese. Non ti nascondo che sarà impresa difficile, ma i vantaggi saranno evidenti.

Sulla percentuale di argomenti non so essere preciso. Più che altro non è importante quanto fai al liceo, è come lo fai, o meglio come il tuo insegnante propone un determinato argomento.

Paragone tra liceo e uni #83361

avt
msicommander
Punto
Le basi dei primi due anni diciamo che un po' le ho riprese, in quanto erano requisiti per la matematica degli anni successivi, anche se non ho una certa dimestichezza.

Un altra domanda: in quanti passano analisi al primo appello?

Paragone tra liceo e uni #83362

avt
Ifrit
Amministratore
Bella domanda. La percentuale di promossi al primo appello di analisi matematica varia in base all'ateneo di appartenenza.

Nella mia università, questa percentuale si aggira intorno al 20-30 %.

In un appello, su 200 persone hanno passato lo scritto solo in 5, tre dei quali bocciati all'orale. È successo perché gli esercizi proposti erano mal calibrati.

Non scoraggiarti! Se studi, e fai molti esercizi, non avrai problemi.
  • Pagina:
  • 1
Os