Colmare le lacune per iscriversi a Matematica

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Colmare le lacune per iscriversi a Matematica #78014

avt
IlPetrac
Punto
Salve ragazzi! Vi espongo brevemente il mio dubbio in modo tale che possa ricevere più consigli da tutti.

Sono un ragazzo che l'anno scorso ha finito il Liceo Scientifico diplomandosi a Luglio e quest'anno dopo un anno di pausa vuole iscriversi all'università, molto probabilmente alla facoltà di Matematica.

Il mio quesito è: avendo sicuramente delle lacune nel percorso del liceo e volendo essere pronto al 100% per l'inizio di questo corso di laurea potete indicarmi le principali nozioni da ripetere? Le basi da sapere sicuramente? I punti fondamentali di un programma di matematica generale? Oppure avete un modo qualsiasi per farmi rendere conto delle mie lacune in modo tale da recuperare tutto il gap del liceo?

Grazie per tutti gli aiuti ed eventuali consigli!

PS: Se qualcuno studia all'estero o ha esperienze di questo tipo può dirmi se è più semplice come si dice o il livello di Matematica in Italia è nella media? Grazie ancora.
 
 

Colmare le lacune per iscriversi a Matematica #78025

avt
Galois
Amministratore
Ciao IIPetrac,

avendo frequentato un Liceo Scientifico avrai sicuramente a disposizione i libri di Matematica dei 5 anni. Inizia dalla prima pagina del primo volume e procedi fino all'ultima dell'ultimo volume, senza tralasciare nulla. Questo dovrebbe bastare a fornire e consolidare le basi di Matematica (sia da un punto di vista analitico che algebrico/geometrico) indispensabili per poter affrontare un corso di Laurea in Matematica.

I libri di testo pensati per un Liceo Scientifico trattano infatti tutti gli argomenti propedeutici e lo fanno anche abbastanza bene, fornendo esempi e dimostrazioni.

Il problema di una preparazione carente che si fa sentire poi all'Università è dovuta al fatto che il carico didattico di Matematica per il Liceo è tanto e le ore a disposizione son poche; quindi i poveri Professori si trovano costretti a dover sorvolare o trattare sommariamente alcune parti.

Se ti armi di pazienza e buona volontà e ti riguardi tutto (anche gli argomenti che il tuo Professore, per i motivi di cui sopra, ha tralasciato), non dovresti aver problemi emt

Personalmente non ho mai avuto alcuna esperienza all'estero ma posso assicurarti che un corso di Laurea in Matematica, in una qualsiasi Università Italiana, se affrontato bene, ti fornisce un'ottima preparazione e, soprattutto, ti fa assumere una forma mentis che solo i matematici riescono ad avere alla fine del loro corsi di studi.

A tal proposito ti invito a leggere le varie opinioni sul corso di Laurea in Matematica.
Ringraziano: Omega, IlPetrac
  • Pagina:
  • 1
Os