Matematica o Ingegneria?

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Matematica o Ingegneria? #71694

avt
LorMath97
Punto
Sono uno studente del 4 liceo scientifico e amo la matematica pur non essendo un fenomeno ( mi dedico spesso a questa trascurando le materie umanistiche che proprio odio e detesto!).

Penso spesso al mio futuro universitario e mi informo su internet. Io sarei molto tentato di provare in futuro a fare matematica ma ultimamente mi sta prendendo il pallino di ingegneria informatica poiché mi attrae l'idea di progettare software e affini, pur non sapendo niente al riguardo e avendo solo conoscenze basilari del computer.

Se mi iscrivessi a ingegneria sono sicuro che rimpiangerò sempre di non essermi iscritto a matematica. D'altra parte so che per esempio ci sono matematici o fisici che come lavoro scrivono software o cose simili...

Volevo dunque sapere se un laureato in matematica può aspirare a posti del genere e come deve fare (non so quanta informatica si studia a matematica).

E poi: si guadagna scrivendo software o comunque progettando informaticamente parlando? È solo una curiosità non è certo questo il mio problema.
Ringraziano: aliii00
 
 

Matematica o Ingegneria? #71699

avt
ermagnus95
Cerchio
Le aziende apprezzano molto i matematici per la loro capacità veloce di apprendimento che è essenziale nel mondo del lavoro di oggi per essere competitivi ,molto più degli studi svolti.

Ciò non toglie che un ingegnere non abbia questa capacità ed in più anche un bagaglio tecnico spendibile in un determinato settore (motivo per cui ingegneria ha un tasso di occupazione altissimo).

Una laurea di matematica richiede un sacrificio notevole ma se si è bravi dà accesso a possibilità notevolissime, la laurea in ingegneria richiede lo stesso un sacrificio, ma la differenza è che dopo un po' studi nello specifico il settore in cui ti vuoi specializzare.

Son talmente tante le specializzazioni possibili in ingegneria che c'è solo l'imbarazzo della scelta, ma attento a non farti imbrogliare dalle università che per attirare iscritti si inventano indirizzi su indirizzi mettendo alla fine solo pochissimi esami realmente diversi.

Se vuoi scegliere ingegneria posso solo consigliarti di cercare l'università che offre più laboratori e con i professori migliori o quantomeno gli esercitatori migliori che al primo anno di ingegneria fanno la differenza (ad esempio Politecnico di Milano, Università di Trento, Università di Padova). Io all'epoca ho scelto Tor Vergata essendo di Roma (un'università con un alto livello ma che per motivi di indisponibilità economica non sempre ti fornisce buoni professori - per non parlare dei tutor - e tanto meno laboratori).

Se scegli Matematica invece ti consiglio la Bicocca di Milano, Sogene di Roma, ma ce ne sono altre. Puntando ad arrivare veramente ad un alto livello e ad entrare magari per il perfezionamento all'Università Normale di Pisa o andare all'estero.

Con matematica non avrai possibilità lavorative precluse, ma falla solo se ti senti davvero portato per quell'indirizzo. Con Fisica invece purtroppo credo che le possibilità lavorative siano un po' più precluse, però è una grande passione (molto difficile) che è bellissimo coltivare secondo me.

Ti ricordo che in alcuni politecnici (Torino) è attiva anche Ingegneria Matematica, un indirizzo interessante. Comunque posso dirti da studente di Ingegneria Informatica che quest'ultima contiene parecchia logica e per certi versi ricorda Matematica, noi sappiamo certamente di matematica un millesimo rispetto ai matematici, ma usiamo la loro logica rigorosa per programmare tutti i giorni (ho avuto un esame di analisi 1 con un programma molto esteso e adesso devo affrontare un esame di analisi 2 e uno di statistica e probabilità ma poi basta fino alla magistrale con Matematica, dove ci sono esami come Complementi di Matematica per l'Ingegneria Informatica, Calcolo Numerico, ecc.).

Invece a matematica hanno analisi 1,2,3 e non mi ricordo se altri numeri, altri esami che c'entrano ma con altri nomi, la loro geometria arriva fino al numero 5 per dirti emt ed algebra e logica arriva fino al numero 2 mi sembra emt

Nota: oggi proprio stavo parlando del fatto che c'è una differenza radicale nella forma mentis di un ingegnere e un fisico/matematico che consiste nel fatto che i primi sono addestrati a risolvere qualsiasi problema debbano affrontare, quindi sono quasi dei meri risolutori di esercizi, invece i secondi devono sviluppare esercizi utilizzando molto la teoria che è stata insegnata loro.
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Ifrit, Galois, Giulio_df

Matematica o Ingegneria? #71711

avt
LorMath97
Punto
Grazie per la tua risposta chiara ed esaustiva.

Tuttavia resta il fatto che matematica mi preoccupa, perché ti ripeto pur amandola non sono così bravo.

Però la tentazione è forte... Ho ancora due anni (spero) per pensarci e intanto continuerò a fare gare e gare di matematica al pomeriggio insieme ai miei amici o a squadre o individuali, perché mi divertono proprio emt

È dura, sembra che a nessuno dei miei compagni di classe preoccupi il futuro universitario ma a me sta facendo diventare matto!
Ringraziano: Omega

Matematica o Ingegneria? #71715

avt
tommy21
Cerchio
Ti volevo lasciare anche io la mia esperienza.

Io sono al "terzo" anno della triennale di matematica. Quel terzo tra virgolette sta a significare che sono iscritta al terzo anno ma sono un po' indietro mi mancano non pochi esami per essere in pari però ti posso dire (da una che di superiori non ha fatto uno scientifico ma un liceo socio psico pedagogico) che anche se con molte difficoltà sono riuscita comunque a passare gli esami e ottenere soddisfazioni.

Anche io, come dici tu, non sono "così brava", però quando ero nella tua situazione di decidere che università scegliere ho scelto quello che più mi piaceva consapevole ovviamente che mi sarei dovuta fare il c...o!

Mi laureerò in ritardo di un anno o forse di più però la soddisfazione più grande sarà di essere riuscita ad arrivare in fondo e a non arrendermi dopo avere scelto qualcosa che mi piaceva anche se molto difficile.
Ringraziano: Omega, Pi Greco

Matematica o Ingegneria? #71787

avt
Omega
Amministratore
Questa discussione offre spunti parecchio interessanti, intervengo solo per sollevare una piccola obiezione a

ErMagnus95 ha scritto:
Con Fisica invece purtroppo credo che le possibilità lavorative siano un po' più precluse

Vi posso assicurare che Fisica lascia aperte molte opportunità lavorative. Dal punto di vista della forma mentis, in ambito lavorativo i fisici sono considerati al pari dei matematici.

A tal proposito ho avuto modo di dire la mia in un vecchio topic: a proposito del corso di Laurea in Matematica.
Ringraziano: BleakHeart

Matematica o Ingegneria? #72439

avt
Kiffede
Cerchio
Ciao! Io faccio ingegneria informatica e anche io ero indeciso su cosa fare poi per forza di cose ho scelto questo corso.

Ti dirò, se ti piace la matematica anche scegliere ingegneria va più che bene (soprattutto se sei attratto da software e simili), anche perché di matematica ne fai molta e soprattutto la metti in pratica nelle materie tecniche dove poi vai ad approfondire un argomento piuttosto che un altro, mentre il corso di matematica dovrebbe essere molto più teorico...

Sinceramente per questo corso non so quali sbocchi lavorativi ci siano (poi magari cercano più matematici che ingegneri). L'importante è fare quello che veramente ti piace, se no sono solo soldi (e tempo) buttati via.
  • Pagina:
  • 1
Os