Fisica all'università
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
Fisica all'università #63806
![]() Rufy72 Punto | Quest'anno finirò le superiori, e sono indeciso sull'orientamento universitario. La mia aspirazione è quella di frequentare l'università di fisica, però non sono molto bravo in matematica e in fisica me la cavicchio. Le mie domande sono queste: - quanto è difficile la facoltà di fisica? Perché da quello che mi dicono: o ci sei portato, o lascia perdere. Quelli che arrivano a laurearsi sono veramente pochi. - Che consigli mi date per quanto riguarda il ripasso/studio del programma di matematica e fisica? (io ho il Teoritest degli Alphatest e mi sembra ben fatto). - Una volta terminata l'università, quali sono i possibili sbocchi lavorativi? Oltre all'insegnante e al ricercatore? Grazie in anticipo |
Fisica all'università #63807
![]() Iusbe Templare | Ciao Rufy72, intendi facoltà di Fisica o Ingegneria Fisica? Comunque... La mia aspirazione è quella di frequentare l'università di fisica, però non sono molto bravo in Matematica e in Fisica me la cavicchio. Sappi che quando si tratta di fisica si tratta in automatico di matematica, le derivate, gli integrali, derivate parziali e gli argomenti di Analisi I, Analisi II e forse qualcosa di Analisi III sono presenti. Quindi ti consiglio un BEL ripasso di tutta la matematica del 4° e del 5° anno, mentre per fisica serve almeno tutto il triennio in quanto sono solamente le basi, e quindi intendo: Cinematica, Dinamica, Termodinamica, Cinematica in due punti, Moto rotatorio, insomma... un po' di tutto. o ci sei portato, o lascia perdere. Quelli che arrivano a laurearsi sono veramente pochi. In effetti devi essere capace con i numeri e con le analisi, però non è assolutamente vero, infatti la mia professoressa di Fisica Sperimentale I è laureata al Politecnico di Milano in Ingegneria Fisica e ha fatto il classico, pensa te! E poi come sbocchi oltre al ricercatore, insegnate liceale o universitario che si suddivide in I e II categoria ti possono prendere le aziende come Eni, Ferrari e non ti mento in quando lo studio della fisica per le macchine come aerodinamica è essenziale, però ti devi applicare moltissimo, già dal primo giorno che entri in facoltà, esercizi su esercizi, devi farne talmente tanti che all'esame arrivi e sai subito come risolvere la traccia. Spero di essere stato esauriente e di non averti spaventato, non te lo nascondo l'università non è più come il liceo, devi sapertela cavare, i professori non sono magnanimi, si aspettano il 101% da te, sappilo ![]() Comunque su YouMath.it trovi il necessario per il ripasso di Matematica, e anche per la preparazione alla maturità, inoltre c'è la disponibilità di esercizi di Fisica già risolti, oltre che i formulari. Un caro saluto! E ricorda: se insisti e resisti, raggiungi e conquisti! |
Ringraziano: Pi Greco, Rufy72 |
Fisica all'università #63832
![]() Omega Amministratore | Ciao, aggiungo solo un paio di punti riguardo agli sbocchi professionali. I laureati in Fisica e in Matematica sono richiestissimi anche e soprattutto nell'ambito della consulenza (di qualsiasi tipo) e nel campo Economia & Finanza. Il pregio di queste facoltà è la forma mentis che viene trasmessa agli studenti ed è questo ciò che più interessa in fase di assunzione. Riporto un esempio molto significativo: un ex-collega* laureatosi in Fisica recentemente è stato assunto come consulente nel settore finanziario (tra l'altro in meno di un mese dalla Laurea). Il fatto interessante è che il datore di lavoro sapeva di assumere un dipendente privo di nozioni economico-finanziarie ma non gli interessava, perché sapeva anche che le avrebbe acquisite molto rapidamente sul campo. Occhio quindi al classico stereotipo "Matematica ho visto neo-laureati farsi assumere alla velocità della luce e in ambiti lavorativi che mai avrebbero immaginato ad inizio carriera. ___ * Ex-collega perché, nei primi anni di studio, nella mia Università i corsi di Analisi 1 e Analisi 2 erano in comune tra Matematica e Fisica. |
Ringraziano: Pi Greco, Iusbe, Rufy72 |
Fisica all'università #63920
![]() angelì Punto | Comunque ti consiglio anche le facoltà di Chimica e di Scienze e tecnologie alimentari. Sono ottime e gli sbocchi professionali sono molteplici e interessanti, in più sono molto richiesti laureati in questo ambito. Dai un'occhiata ai piani di studio! ![]() |
|