Stabilire se un evento è certo, impossibile o aleatorio
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
Stabilire se un evento è certo, impossibile o aleatorio #78650
![]() FAQ Frattale | Ho letto la parte teorica sugli eventi, ma non ho capito come si stabilisce se un evento è certo, impossibile oppure aleatorio. Potreste aiutarmi? Per ciascuno dei seguenti eventi stabilire se è un evento certo, impossibile oppure aleatorio, giustificando le risposte. (a) nel lancio di un dado a sei facce, con le facce numerate da 1 a 6, esce un numero con una sola cifra; (b) si ottiene 8 nel lancio di un dado tetraedrico e con le facce numerate da 1 a 4; (c) esce testa nel lancio di una moneta regolare; (d) viene estratto un numero primo da un'urna contenente cinque palline numerate da 1 a 5; (e) viene estratto un numero primo da un'urna contenente cinque palline numerate da 32 a 36. |
Stabilire se un evento è certo, impossibile o aleatorio #102416
![]() Galois Amministratore | Prima di risolvere l'esercizio, che chiede di stabilire se una serie di eventi sono certi, impossibili oppure aleatori, è bene fare un breve ripasso sulla definizione di evento e sui vari tipi di eventi. Un evento in Probabilità è un insieme formato da alcuni, tutti o nessuno dei risultati possibili di un esperimento casuale e, in particolare: - un evento è certo se si verifica con certezza, ossia se contiene tutti i risultati possibili dell'esperimento considerato; - un evento è impossibile se non può verificarsi, dunque se non contiene nessuno dei risultati possibili dell'esperimento; - un evento è aleatorio (o casuale) se il suo verificarsi dipende solo e unicamente dal caso, ossia se contiene alcuni dei risultati possibili dell'esperimento. Passiamo ora all'esercizio e analizziamo gli eventi proposti uno alla volta. (a) Nel lancio di un dado a sei facce, con le facce numerate da 1 a 6, si ottiene un numero con una sola cifra. Se viene lanciato un dado a sei facce, e queste sono numerate da 1 a 6, i risultati possibili sono 1, 2, 3, 4, 5, 6 ed, evidentemente, sono numeri formati da una sola cifra. Di conseguenza l'evento considerato è un evento certo. (b) Si ottiene 8 nel lancio di un dado tetraedrico con le facce numerate da 1 a 4. Un dado tetraedrico ha la forma di un tetraedro, dunque ha solo quattro facce. Essendo queste facce numerate da 1 a 4, nel lancio del dado non può uscire il numero 8, dunque questo evento è impossibile. (c) Esce testa nel lancio di una moneta regolare. Quando si lancia una moneta regolare i risultati possibili sono due: testa o croce. Per questo motivo l'evento "esce testa" è aleatorio. (d) Viene estratto un numero primo da un'urna contenente cinque palline numerate da 1 a 5. Poiché l'urna contiene cinque palline numerate da 1 a 5, i risultati possibili dell'estrazione di una pallina sono: 1, 2, 3, 4, 5. Tra essi vi sono tre numeri primi (2, 3 e 5) dunque l'evento "si estrae un numero primo" è un evento aleatorio. (e) Viene estratto un numero primo da un'urna contenente cinque palline numerate da 32 a 36. In questo caso l'evento è impossibile perché tra 32 e 36 non ci sono numeri primi. Abbiamo finito! |
Stabilire se un evento è certo, impossibile o aleatorio #102651
![]() YM Bot | |
|