Trovare le 5 w
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#4410
![]() FrancixD Banned | in questo articolo di giornale dovrei trovare le 5 w quindi: When: quando è accaduto il fatto Who: chi sono le persone prese in considerazione a riguardo What: cosa è successo Why: il perchè o cmq una motivazione riguardante ciò che è successo Where: dove si è verificato il fatto ! cmq l'articolo è questo : TERZO PACCO BOMBA GIA RECAPITATO -INVESTIGATORI CONVINTI: ALLERTA IN COMMISSARIATI GIà RECAPITATO! ROMA — Adesso il problema è dove e quando. Perché sul fatto che un terzo pacco esplosivo sia già statorecapitato gli inquirenti sembrano nutrire pochi dubbi.Anche alla luce di quanto è stato scritto sul secondo volantino, quello contenuto nel plico che ha ferito il direttore generale di Equitalia Marco Cuccagna.Lo scritto è identico a quello spedito al presidente della Deutsche Bank Josef Ac-kermann tranne che nella prima frase che identifica il bersaglio.«Morte alle banche» per l’obiettivo tedesco, «morte agli usurai» per quello italiano. Con un’aggiunta:«Non suicidatevi,ribel-latevi».E dunque bisognerà scoprire, visto che in entrambi si parla di «tre bombe in viaggio»,chi sia l’ultimo destinatario.Domani, è questo secondo gli analisti il giorno chiave. Perché al ritorno da questo lungo «ponte» per la festività dell’Immacolata sarà distribuita la posta che si è accumulata negli ultimi quattro giorni. E dunque è stata nuovamente raccomandata la massima allerta nelle banche, nelle istituzioni che si occupano di gestione del credito.Ma anche nelle caserme, nei commissariati e nelle carceri.In passato poliziotti, carabinieri e persone che lavorano nei penitenziari sono sempre stati inseriti nella lista delle spedizioni multiple. Questa volta imilitanti del Fai, la Federazione anarchica informale che ha siglato la «campagna scoppiettante», potrebbero aver deciso di rispettare il copione. «Banche,banchieri,zecche esanguisughe» sono citati nei documenti di rivendicazione già re cuperati. E qui gli esperti formulano ipotesi, consapevoli di poter essere smentiti qualora sarà rintracciato il terzo ordigno.Se il «banchiere» è Ackermann e le «sanguisughe» sono ritenuti i dirigenti di Equitalia,le «zecche» potrebbero essere i rappresentanti delle forze dell’ordine che proprio cosìvengono definiti su numerosi siti dell’antagonismo. Ed è proprio sul web che si sta concentrando la ricerca dei poliziotti della Digos e dei carabinieri del Rosnella speranza di afferrare una traccia utile a comprendere a chi sia statoinviato l’ultimo ordigno.Ma anche nella consapE volezza che un eventuale fallimento dell’azione potrebbe convincere questa «cellula» —che si firma «free Eate Billy» in onore di due anarchici indonesiani detenuti per l’assalto a un bancomat a Yogyakarta avvenuto il 7 ottobre scorso — oppure un’altra,a organizzare una nuova campagna o comunque a mettere a segno un altro gesto eclatante. Del resto l’appello contenuto nel volantino è esplicito: «Non abbiamo bisogno di specialisti dell’azione, chiunque può armare le proprie mani, chiunque può assemblare il proprio pacco regalo».Gli investigatori si concentrano sugli elementi raccolti nelle ultime ore.Si sa che in entrambi i casi l’indirizzo indicato sul mittente è «via Giuseppe Mazzini—Milano»e ciò fa presumere che il bombarolo o i bombaroli abbiano agito proprio nel capoluogo lombardo perché, fa notare chi indaga,«in passato hanno sempreindicato la vera città di provenienza anche per evitare il rischio che il pacco spedito da un luogo diverso da quello indicato sulla busta potesse destare sospetti nell’addetto all’ufficio che lo ha ritirato. E dunque la Digos sta concentrandole verifiche sugli uffici postali di Roserio e di Peschiera Borromeo nella speranza che sia stata effettuata un’annotazione utile a ricostruire il percorso dei plichi. La data diconsegna a Francoforte e a Roma è stata certamente il 7 dicembre, perché così risulta in entrambi gli uffici. In Germania è stato prelevato subito e soltanto la solerzia di un collaboratore di Ackermann ha impedito l’esplosione. In Italia è rimasto fermo l’8 dicembre perché gliuffici di Equitalia erano chiusi per la festività e hanno aperto il 9. Visto che anche ieri e oggi sono giorni semifestivi o comunque durante i quali non viene smistata la posta negli uffici,l’attenzione e le preoccupazioni sono rivolte a domattina. GRAZIE MILLE! |
#4473
![]() Omega Amministratore | Ogni promessa è debito ![]() TERZO PACCO BOMBA GIA RECAPITATO -INVESTIGATORI CONVINTI: ALLERTA IN COMMISSARIATI GIà RECAPITATO! ROMA — Adesso il problema è dove e quando. Perché sul fatto che un terzo pacco esplosivo sia già stato recapitato gli inquirenti sembrano nutrire pochi dubbi (WHAT). Anche alla luce di quanto è stato scritto sul secondo volantino, quello contenuto nel plico che ha ferito il direttore generale di Equitalia Marco Cuccagna. Lo scritto è identico a quello spedito al presidente della Deutsche Bank Josef Ac-kermann tranne che nella prima frase che identifica il bersaglio.«Morte alle banche» per l’obiettivo tedesco, «morte agli usurai» per quello italiano. Con un’aggiunta:«Non suicidatevi,ribel-latevi» (WHY).E dunque bisognerà scoprire, visto che in entrambi si parla di «tre bombe in viaggio»,chi sia l’ultimo destinatario.Domani, è questo secondo gli analisti il giorno chiave. Perché al ritorno da questo lungo «ponte» per la festività dell’Immacolata sarà distribuita la posta che si è accumulata negli ultimi quattro giorni. (WHEN) E dunque è stata nuovamente raccomandata la massima allerta nelle banche, nelle istituzioni che si occupano di gestione del credito.Ma anche nelle caserme, nei commissariati e nelle carceri.In passato poliziotti, carabinieri e persone che lavorano nei penitenziari sono sempre stati inseriti nella lista delle spedizioni multiple. Questa volta imilitanti del Fai, la Federazione anarchica informale che ha siglato la «campagna scoppiettante», potrebbero aver deciso di rispettare il copione. «Banche,banchieri,zecche esanguisughe» sono citati nei documenti di rivendicazione già re cuperati. E qui gli esperti formulano ipotesi, consapevoli di poter essere smentiti qualora sarà rintracciato il terzo ordigno.Se il «banchiere» è Ackermann e le «sanguisughe» sono ritenuti i dirigenti di Equitalia,le «zecche» potrebbero essere i rappresentanti delle forze dell’ordine che proprio cosìvengono definiti su numerosi siti dell’antagonismo. (WHO) Ed è proprio sul web che si sta concentrando la ricerca dei poliziotti della Digos e dei carabinieri del Rosnella speranza di afferrare una traccia utile a comprendere a chi sia statoinviato l’ultimo ordigno.Ma anche nella consapE volezza che un eventuale fallimento dell’azione potrebbe convincere questa «cellula» —che si firma «free Eate Billy» in onore di due anarchici indonesiani detenuti per l’assalto a un bancomat a Yogyakarta avvenuto il 7 ottobre scorso — oppure un’altra,a organizzare una nuova campagna o comunque a mettere a segno un altro gesto eclatante. Del resto l’appello contenuto nel volantino è esplicito: «Non abbiamo bisogno di specialisti dell’azione, chiunque può armare le proprie mani, chiunque può assemblare il proprio pacco regalo».Gli investigatori si concentrano sugli elementi raccolti nelle ultime ore.Si sa che in entrambi i casi l’indirizzo indicato sul mittente è «via Giuseppe Mazzini—Milano»e ciò fa presumere che il bombarolo o i bombaroli abbiano agito proprio nel capoluogo lombardo perché, fa notare chi indaga,«in passato hanno sempreindicato la vera città di provenienza anche per evitare il rischio che il pacco spedito da un luogo diverso da quello indicato sulla busta potesse destare sospetti nell’addetto all’ufficio che lo ha ritirato. E dunque la Digos sta concentrandole verifiche sugli uffici postali di Roserio e di Peschiera Borromeo nella speranza che sia stata effettuata un’annotazione utile a ricostruire il percorso dei plichi. La data diconsegna a Francoforte e a Roma è stata certamente il 7 dicembre (WHERE/WHEN), perché così risulta in entrambi gli uffici. In Germania è stato prelevato subito e soltanto la solerzia di un collaboratore di Ackermann ha impedito l’esplosione. In Italia è rimasto fermo l’8 dicembre perché gliuffici di Equitalia erano chiusi per la festività e hanno aperto il 9. Visto che anche ieri e oggi sono giorni semifestivi o comunque durante i quali non viene smistata la posta negli uffici,l’attenzione e le preoccupazioni sono rivolte a domattina. Dovrebbe andare... ![]() |
Ringraziano: frank094, Ifrit, FrancixD |
|