Ecco i problemi sugli insiemi, e ancora prima due regole semplici che rendono tutto più facile.
a) Negli insiemi non è ammessa la ripetizione degli elementi.
b) L'ordine in cui si scrivono gli elementi di un insieme non è importante!
Prima di cominciare: qui puoi trovare le lezioni sugli
insiemi - click.
1. Consideriamo gli insiemi
Trovare
intersezione e
unione dei due insiemi.
Svolgimento L'intersezione tra A e B è un insieme che ha come elementi gli elemnti comuni ad A e B:
L'unico elemento in comune tra A e B è 2!
L'unione di due insiemi è data da quell'insieme che contiene tutti gli elementi di A, tutti gli elementi di B, senza ripetizioni, (cioè se un elemento compare in entrambi gli insiemi si scrive nell'unione una volta sola):
come vedi, anche se il 2 compare in entrambi gli insiemi l'ho scritto solo una volta nell'unione dei due insiemi!
2. Consideriamo gli insiemi
Trovare:
Svolgimento Fare tre intersezioni equivale a fare prima l'intersezione di due insiemi e poi inetrsecare il terzo. Non è importante da quali si decide di partire, ad esempio facciamo
cioè prima intersechiamo A e B, poi intersechiamo C:
Ora intersechiamo l'insieme che abbiamo ottenuto con C:
Passiamo a calcolare l'unione di tre insiemi, si procede allo stesso modo, ti ricordo che quando si parla di insiemi non sono ammesse le ripetizioni degli elementi, quindi se unendo trovi due volte lo stesso elemento lo dovrai scrivere una volta sola!
uniamo il tutto con C:
Passiamo al terzo punto dell'esercizio:
Svolgiamo prima le intersezioni:
Ora uniamo i due insiemi che abbiamo ottenuto:
Ultima richiesta dell'esercizio:
prima svolgiamo l'unione tra parentesi, poi l'intersezione:
non rimane che fare l'intersezione con B:
Se vuoi su YM ci sono tanti altri
esercizi sugli insiemi...
