statistica descrittiva
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
statistica descrittiva #11956
![]() Angela Cerchio | Buona sera a tutti mi aiutate con questo esercizio? ![]() Data la seguente rilevazione delle precipitazioni mensili nell'anno 1991 a Roma, Milano e Napoli, tracciare una rappresentazione grafica e determinare per o ogni città il valore medio mensile delle precipitazioni calcolando la media aritmetica, la mediana e gli scarti quadratici medi: precipitazioni Mesi roma milano napoli dicembre -- 0,1 67,0 gennaio 3,8 -- 35,3 febbraio 50,8 4,9 98,4 marzo 2,8 157,4 27,6 aprile 59,8 21,0 52,8 maggio 139,3 140,8 25,4 giugno 18,0 73,2 5,8 luglio 8,5 30,6 0,9 agosto 0,1 38,8 3,2 settembre 34,5 184,7 41,4 ottobre 56,2 117,9 59,6 novembre 34,8 76,8 55,7 TOTALE 408,6 846,2 473,1 (I dati si riferiscono all'anno meteorologico che ha inizio con il mese di dicembre dell'anno solare precedente e termina con il mese di novembre di quello indicato). La cosa che non ho capito è questa: è una media NON ponderata? visto che nn vedo frequenze... l'ultima cosa: potreste scrivermi anche la formula (in forma esplicita diciamo) dello scarto quadratico medio quando non ci sono le frequenze?...in forma esplicita nel senso che possa capire anche io ke nn mi intendo molto di matematica XD ![]() grazieee! |
Re: statistica descrittiva #11957
![]() Angela Cerchio | scusate x la tabella, ora la rifaccio! |
Re: statistica descrittiva #11958
![]() Angela Cerchio | ............Precipitazioni... Mesi.....roma...milano..napoli dicembre..--.....0,1....67,0 gennaio..3,8.....--.....35,3 febbraio.50,8....4,9....98,4 marzo....2,8.....157,4..27,6 aprile...59,8....21,0...52,8 maggio...139,3...140,8..25,4 giugno...18,0....73,2...5,8 luglio...8,5.....30,6...0,9 agosto...0,1.....38,8...3,2 settem...34,5....184,7..41,4 ottobre..56,2....117,9..59,6 novembre.34,8....76,8...55,7 TOTALE...408,6...846,2..473,1 scusate la poca chiarezza, ma più di questo non ho saputo fare >.< |
Re: statistica descrittiva #12022
![]() LittleMar Design | Ciao Angela, ![]() allora innanzitutto è una media non ponderata ed è quindi una semplice media aritmetica. Per calcolarla basta fare la somma di tutti i valori e dividerla per il numero degli stessi ovvero: ![]() Nel nostro caso specifico otteniamo: ![]() ![]() ![]() La mediana è invece il numero che compare al centro dei valori osservati (disposti in ordine crescente), se il numero dei valori è dispari. Se il numero dei valori è pari, la mediana è la media dei due valori centrali. Nel nostro caso applichiamo il secondo metodo dal momento che i valori sono 12: ![]() ![]() ![]() La formula per lo scarto quadratico medio è ![]() dove: Ora calcoliamo lo scarto quadratico medio di ogni città: ![]() ![]() ![]() ![]() Ecco fatto! ![]() Spero di essermi spiegata ![]() Per qualsiasi cosa non esitare a chiedere ![]() |
Ringraziano: Omega, Pi Greco, frank094, Ifrit |
|