Spazi campionari associati a risultati diversi di uno stesso esperimento

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#101767
avt
FAQ
Frattale
Vi propongo un esercizio di probabilità, preso dal mio libro di testo, che non sto riuscendo a risolvere.

Da un mazzo di 52 carte viene estratta una carta. Determina gli spazi campionari considerando come risultati dell'esperimento casuale:

(a) il seme;

(b) il valore;

(c) il colore.
#102407
avt
Galois
Amministratore
Abbiamo un mazzo di 52 carte e dobbiamo considerare l'esperimento casuale dato dall'estrazione di una carta dal mazzo. Per questo esperimento dobbiamo determinare gli spazi campionari che descrivono i seguenti risultati:

(a) seme;

(b) valore;

(c) colore.

Prima di procedere ricordiamo che si dice spazio campionario l'insieme dei risultati possibili di un esperimento casuale e, come mette in evidenza questo esercizio, lo spazio campionario cambia a seconda dei risultati dell'esperimento che ci interessano.

In un mazzo di 52 carte, le carte sono divise in quattro semi (cuori, quadri, fiori, picche) e per ogni seme ci sono 13 valori (A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2). Inoltre le carte 13 carte di cuori e le 13 di quadri sono rosse, mentre le 13 carte di fiori e le 13 di picche sono nere.

Di conseguenza:

(a) se siano interessati al seme, consideriamo come spazio campionario

Ω = cuori, quadri, fiori, picche

(b) se ci interessa il valore, lavoriamo nello spazio campionario

Ω = A,K,Q,J,10,9,8,7,6,5,4,3,2

(c) Se ci interessa il colore prendiamo come spazio campionario

Ω = rosso, nero

Tutto qui!
#102642
avt
YouMath
Bot
Lezioni e schede di esercizi di riferimento:

- spazio campionario

- esercizi sullo spazio campionario
  • Pagina:
  • 1