Matematica da autodidatta partendo dalle basi

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#89589
avt
SyncroIT
Punto

Forse non mi sono nemmeno presentato su questo bel forum, che sbadato.

Ne traggo l'occasione per presentarmi direttamente qui e spiegarvi il mio problema: sono Paolo, 18enne e web developer da 3 anni.

A 15 anni lasciai la scuola, cosa di cui non mi pento e mai mi pentirò, tutto ciò perché ho sempre preferito studiare per conto mio le materie che preferivo io, chiaramente lì dove non riesco di mio sfrutto dei corsi (anche a pagamento, quando si tratta di conoscenze/competenze non bado a spese).

Il problema è questo: nella scuola che frequentavo (ITIS) la matematica non mi piaceva, o meglio, non mi piaceva il modo in cui veniva insegnata, non mi appassionava, il che mi ha portato qui e vi spiego il perché: spesso ho voglia di ampliare le mie conoscenze e provare a fare cose nuove (biometria, algoritmi, crittografia ecc) visto che non sono il "web developer a cui piace fare siti in wordpress" o cose simili, ma.. (sì, c'è sempre un maledetto "ma") mi rendo conto di non avere le basi fondamentali a livello matematico per intraprendere determinate strade.

Quindi, vi chiedo gentilmente, confidando nella vostra maturità e serietà, di propormi dei libri che partano dalle basi (io sono rimasto circa alle espressioni) e che assieme a spiegazioni teoriche ed esercizi pratici accompagnano il lettore ad un livello gradualmente più elevato. Poi quando finirò di studiare su questi libri molto probabilmente passerò a qualcosa di più serio, sono sicuro che mi piacerà questo percorso.

Vi ringrazio a tutti, sono molto graditi libri di matematica/algebra orientati all'uso in informatica (sistemi di numerazione binaria / ottale / esadecimale etc).

#89601
avt
Amministratore

Ciao SyncroIT, benvenuto su YouMath!

Scelta coraggiosa la tua, hai tutto il mio rispetto. emt

Prima di tutto ti auguro un in bocca al lupo per la tua attività di sviluppatore, figura professionale che, come puoi facilmente intuire, mi affascina non poco.

Ora vado dritto al punto: prima di arrivare ad un livello di studi matematici tali da potersi riferire all'ambito informatico, devi costruire tutte le basi degli studi superiori.

Con questo intendo in soldoni gli argomenti che trovi nel menù orizzontale nelle sezioni dedicate ad:

- Algebra (primo step - sotto Lezioni)

- Insiemi, Geometria Piana, Geometria Solida (secondo step - sotto Formule)

- Geometria Analitica, Trigonometria (terzo step - sotto Formule)

- Analisi Matematica 1 (quarto step, escluse Successioni e Serie Numeriche).

Gli step 1 -> 3 ti permettono di metterti in pari con gli studi fino alla quarta superiore, mentre lo step 4 riguarda il quinto anno e ti permette di effettuare la transizione ai corsi di Analisi Matematica delle varie facoltà universitarie. All inclusive. emt

Poi, a quel punto, avrà senso iniziare a dedicarsi a corsi un po' più avanzati e di grande interesse in ambito informatico, quali ad esempio la cosiddetta Matematica Discreta.

Dal canto mio ti garantisco che puoi ottenere un'ottima preparazione con il materiale disponibile su YM (teoria + schede di esercizi correlati), ma se proprio vuoi basare il tuo studio sui libri di testo, puoi prendere spunto da questa discussione: libro per il ripasso della Matematica del liceo.

Ringraziano: Galois, Ely.Sa
#89604
avt
SyncroIT
Punto

Grazie mille Omega!

Se c'è materiale didattico gratuito qui su YouMath sarei lieto di usufruirne. Puoi gentilmente aiutarmi in questa "avventura" linkandomi i vari contenuti? emt

Nel caso avessi domande o dubbi, potrei scrivere qui sul Forum, giusto?

#89611
avt
Omega
Amministratore

Di niente. emt

Non devi fare altro che seguire le voci del menu orizzontale: tutte le lezioni sono ben catalogate e divise per categoria.

Riguardo all'assistenza nel Forum, ti invito a leggere le linee guida.

  • Pagina:
  • 1