Ciao Paperino
I libri universitari hanno dei costi di produzione che devono essere minimizzati il più possibile perché altrimenti il loro prezzo peserebbe sulle già vuote tasche degli studenti.
Un disegno o peggio ancora una foto incidono in modo significativo sia perché è necessario trovare un grafico per crearli sia perché occupano spazio e aumentando il numero di pagine aumenta anche il prezzo.
E allora perché i libri di fisica delle scuole superiori posseggono tante immagini e nonostante ciò i costi sono mantenuti?
La risposta sta nella quantità. Considera che in Italia ci sono poco meno di 8 milioni di studenti delle scuole superiori, di cui una buonissima parte studia Fisica, pertanto saranno necessari molte libri e ciò fa sì che i prezzi siano contenuti.
Possiamo dire lo stesso per gli universitari? Purtroppo no. :(