Libro di testo fisica universitario VS testo di fisica da ''liceo''

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Libro di testo fisica universitario VS testo di fisica da ''liceo'' #82048

avt
paperino
Frattale
Ciao a tutti!

Ho una domanda, forse che non si è posto nessuno durante il proprio percorso o forse sì! emt

Ho un problema: i libri universitari di fisica mi piacciono in quanto scritti in una matematica ''rigorosa'' (specialmente il Mencuccini) ma .... graficamente mi fanno perdere la voglia di leggerli, in quanto poco legati ad immagini di fisica ''quotidiana'' (ad esempio le lenti in ottica) e non vi sono ''disegni'' (che io ho usato tantissimo e uso per memorizzare al meglio e ricordarlo al meglio per poi ripeterlo ad un mio amico di ...che so ... 15 anni che mi pone una domanda e vuol essere risposto in modo semplice)..

Quindi mi chiedo: perchè i libri universitari sono così scarni da questo punto di vista? Lo noto solo io?

Grazie.
 
 

Re: Libro di testo fisica universitario VS testo di fisica da ''liceo'' #82070

avt
Ifrit
Amministratore
Ciao Paperino emt

I libri universitari hanno dei costi di produzione che devono essere minimizzati il più possibile perché altrimenti il loro prezzo peserebbe sulle già vuote tasche degli studenti.
Un disegno o peggio ancora una foto incidono in modo significativo sia perché è necessario trovare un grafico per crearli sia perché occupano spazio e aumentando il numero di pagine aumenta anche il prezzo.

E allora perché i libri di fisica delle scuole superiori posseggono tante immagini e nonostante ciò i costi sono mantenuti?

La risposta sta nella quantità. Considera che in Italia ci sono poco meno di 8 milioni di studenti delle scuole superiori, di cui una buonissima parte studia Fisica, pertanto saranno necessari molte libri e ciò fa sì che i prezzi siano contenuti.

Possiamo dire lo stesso per gli universitari? Purtroppo no. :(
  • Pagina:
  • 1
Os