Scelta libro per Fisica A #10317

avt
Volpi
Frattale
Ciao a tutti, oggi sono appena iniziate le lezioni di Fisica A: mi potreste consigliare un buon libro di testo su cui studiare? Se possibile non troppo complicato...

Vi elenco gli argomenti trattati nel corso:

- Vettori
- Vettori applicati
- Cinematica del punto materiale
- Cinematica del corpo rigido
- Moti relativi
- Statica
- I principi della dinamica. Punto materiale
- Gravitazione Universale
- Dinamica del punto materiale: problema fondamentale
- Sistemi di riferimento non inerziali: forze inerziali
- Forza di Coriolis: pendolo di Foucault
- Equilibrio e rotolamento
- Terzo principio della dinamica: equazioni cardinali
- Dinamica dei sistemi meccanici
- Lavoro ed energia: teorema delle forze vive
- Lavoro ed energia: conservazione dell'energia meccanica
- Macchine, attrito
- Urti
- Oscillatore Armonico

Grazie

PS; il nostro prof ci ha consigliato il testo: Bertin Poli Vitale - Fondamenti di Meccanica.

Che ne pensate?
 
 

Scelta libro per Fisica A #10319

avt
frank094
Sfera
Ciao Volpi,

per studiare Fisica I non posso che consigliarti l'Halliday Resnick Krane perché, anche se non proprio semplicissimo, a me è piaciuto tantissimo!

Gli argomenti trattati, tra quelli che proponi, sono:

- Vettori
- Vettori applicati
- Cinematica del punto materiale
- Cinematica del corpo rigido
- Moti relativi ( Un po' meno nello specifico )
- Statica
- I principi della dinamica. Punto materiale
- Gravitazione Universale
- Dinamica del punto materiale: problema fondamentale ( Non lo ricordo perfettamente.. )
- Sistemi di riferimento non inerziali: forze inerziali
- Forza di Coriolis: pendolo di Foucault ( Coriolis ma non il pendolo di Foucault )
- Equilibrio e rotolamento
- Terzo principio della dinamica: equazioni cardinali
- Dinamica dei sistemi meccanici
- Lavoro ed energia: teorema delle forze vive
- Lavoro ed energia: conservazione dell'energia meccanica
- Macchine, attrito
- Urti
- Oscillatore Armonico

Insomma non è un libro che scherza; comunque per quei due argomenti non trattati completamente puoi usare dispense su internet.. invece per i problemi è perfetto dato che la difficoltà è crescente e non sono esercizi banali! emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Ifrit, Volpi

Scelta libro per Fisica A #10651

avt
Brin
Frattale
Io ne ho provati un po' perché il prof saltava un po' qui e un po' lì.

Il Mazzoldi Nigro Voci (edizione per il vecchio ordinamento): pesantissimo! un approccio sicuramente molto matematico (a mio parere un po' troppo perché poi finisci un po' perdere il senso fisico dell'intero ragionamento) ma efficace.

Per intenderci: c'ho messo così tanto a capire (e memorizzare) i vari passaggi che poi vedo davvero compito arduo dimenticarseli!

L'Halliday Resnick Krane (5 edizione) che non credo sia lo stesso che ti consiglia Frank perché io l'ho trovato un po' troppo chiacchierone e le moltissime immagini che riempiono le pagine non favoriscono l'enucleazione dei concetti e, specie se non hai molto tempo, può risultare un po' dispersivo. (almeno, a me ha fatto quest'effetto).

Il Serway - Principi di Fisica: spettacolare! meraviglioso! eccezionale! emt

Chiaro, sintetico, esaustivo. Ottimo per capire al volo l'argomento (se vuoi approfondirlo puoi sempre fiondarti sul Mazzoldi!) e per una ripassata veloce dell'ultimo (o quasi) minuto.

Per gli esercizi, in tutta sincerità, ho fatto qualche esercizio veloce sui vari testi che ti ho citato, ma mi sono concentrata soprattutto sul Mazzoldi Saggion Voci: un libro di esercizi svolti, spiegati quasi passo passo (di più non ci si aspettava da Mazzoldi & Co!).

Sicuramente esercizi non leggeri, ma perfetti per capire sul serio il significato fisico-pratico delle terribili formule che altrimenti mandi a memoria e dopo qualche mese ti sembrano nuove solo a sentirle!

Quindi, che consigliarti? Non saprei. Dipende qual è il livello di approfondimento degli argomenti che viene richiesto. (comunque sono e resto una tifosa del Principi - Serway).
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Volpi

Scelta libro per Fisica A #11332

avt
WhiteCell
Banned
Penso che comprerò solo un libro onestamente, ma...domanda stupida e un po' retorica: su questo Halliday c'è un abbondanza di esercizi anche sui moti?

Nel caso lo acquisto subito.
Grazie dell'aiuto

Scelta libro per Fisica A #11333

avt
frank094
Sfera
Sull'Halliday, in ogni capitolo, ci sono in media:

- 10 Esercizi Svolti, per consolidare i concetti spiegati nel paragrafo precedente;
- 15 Domande a risposta multipla, per consolidare le conoscenze appena acquisite oltre a fornire ottimi spunti di riflessione;
- 35 Quesiti, di carattere più teorico che pratico, sono utilissimi per accertarsi se si è veramente compreso quanto appena fatto.. alcune sono anche abbastanza difficili e ti costringono a ragionare in maniere nuove;
- 50/60 Esercizi, di carattere spiccatamente pratico sono i comuni "problemi" di Fisica che, ad esempio, puoi leggere sul Forum;
- 30 Problemi, di carattere sia teorico che pratico, sono riassuntivi e spesso difficili perché richiedono anche dimostrazioni non comuni.. fatti questi puoi ritenere l'argomento archiviato;

E con questo ho concluso. Insomma, ci sono tanti esercizi ma quello che più mi piace è la sezione "Problemi" emt .. è fatta veramente molto bene!
Ringraziano: Pi Greco, Brin

Scelta libro per Fisica A #11334

avt
Brin
Frattale
Di esercizi ce n'è un bel po', sono carini nel senso che ti presentano situazioni simpatiche con i personaggi chiamati per nome, cose così emt e ti fanno entrare un po' nello spirito dell'esercizio.

L'unica pecca, secondo me, è che non sono esercizi elaboratissimi e che, mannaggia, nel testo ci sono i dati espressi in forma numerica.

Cerco di spiegarmi meglio: anziché concentrarmi sul significato fisico dell'esercizio tendo subito a sostituire nelle formule che devo applicare i dati che mi dà il testo e, specie quando hai le virgole, parte dell'attenzione è deviata sul controllo della corretta trascrizione dei dati nei vari passaggi.

Se però già di tuo non tendi a sostituire subito, e non ti viene richiesto di saper risolvere esercizi di tipo essenzialmente teorico, allora sei a posto! emt

___
Edit: effettivamente mi sono scordata dei Quesiti che giustamente ricorda Frank, quelli sono a dir poco sensazionali!
Ringraziano: Pi Greco, frank094

Scelta libro per Fisica A #11346

avt
toyo10
Frattale
Se posso dire la mia, anche io acquista l'Halliday, e devo dire rimasi un po' deluso.

Questo perché, secondo me, ha un approccio un po' troppo "liceale" all'argomento.
Non viene dato il giusto peso ai vettori, fondamentali per l'analisi di sistemi fisici non banali, ed inoltre tendono ad utilizzare una simbologia tutta loro.

I momenti, ad esempio, non vengono introdotti se non a libro inoltrato (dopo pag 200) quando sarebbe opportuno descriverli molto prima.

Inoltre la divisione del programma lascia parecchio a desiderare: alcuni problemi di cinematica si trovano solo nella parte di dinamica, (vedi moto circolare)

Il Mazzoldi ha un approccio sicuramente migliore, certo con più matematica, proprio perché sarà questa che ti farà risolvere problemi di maggiori difficoltà, di tipologia d'esame.

Ma anche il Mazzoldi va bene fino a un certo punto: alla mia università ,ad esempio, dove l'esame di Fisica è forse il più difficile di tutto il corso di laurea, non ti da sufficienti strumenti per affrontare i difficilissimi problemi di fine corso.

Simile al Mazzoldi è il Mencuccini Silvestrini, con un po' più di matematica e forse meno stringato del precedente, per questo mi sento di considerarlo più adatto.
L'unica pecca è che non ci sono molti esercizi svolti, ma a conti fatti è forse il miglior testo, per ingegneria, di Fisica Generale I.
Ringraziano: Brin

Scelta libro per Fisica A #28287

avt
Luigi76
Le Roi
Mi associo a toyo10, e raccomando il Mencuccini-Silvestrini.
Ringraziano: Omega, Pi Greco, xavier310
  • Pagina:
  • 1
Os