Libro di Analisi 1 per Economia aziendale
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#94606
![]() PierDv Punto | Sono uno studente di Economia Aziendale al terzo anno e cerco un libro di Analisi 1 per preparare l'omonimo esame, tra gli ultimi esami che mi son rimasti. In realtà la mia facoltà si chiama Matematica per le applicazioni economiche 1. Cercherò di non dilungarmi più di tanto: mi servirebbe un consiglio da chi, come voi, è molto più esperto di me in materia. Ho frequentato un Liceo Scientifico che però non mi ha portato questa grandissima preparazione in materia (per colpe sia mia che della prof) e sebbene non sia totalmente ignorante non sono neanche un genio. I libri consigliati dalla mia professoressa sono i seguenti: Giuseppe Anichini, Antonio Carbone, Paolo Chiarelli, Giuseppe Conti, Precorso di matematica, 2010, Pearson Education - ISBN 978-8871925899 Roberto D’Ercole - Precorso di Matematica per Economia e Scienze, 2011, Pearson Education, pag.264 e17,00 - ISBN 978-8871926308 Paolo Boeri, Giuseppe Chiti, Precorso di matematica, 1994, Zanichelli - ISBN 978-8808091864 M.Castellani, F.Gozzi, M.Buscema, F.Lattanzi, L.Mazzoli, A.Veredice, Precorso di matematica, 2007, Società editrice Esculapio - ISBN 978-8874882267 Premettendo che non li conosco, l'unica volta che ho tentato di preparare Analisi è stata su un libro consigliatomi da un amico iscritto ad ingegneria: il Giusti - Analisi Matematica 1 e sul vostro magnifico sito ![]() Il Giusti l'ho trovato un libro molto tecnico (nella mia ignoranza), che usa molto spesso simboli ed arriva dritto al nocciolo. Ha anche una buona dotazione di esercizi da risolvere sebbene le soluzioni a volte non mi son state troppo d'aiuto. Arrivando al dunque, vorrei sapere da voi un libro da acquistare che non sia troppo complicato nell'esposizione degli argomenti, che magari vada anche nel dettaglio delle spiegazioni e che presenti un eserciziario che mi possa aiutare molto nella comprensione dello svolgimento degli esercizi. Insomma, un libro per principianti che possa aiutarmi davvero nel superare bene questo esame. Qualcosa di abbordabile e comprensibile per tutti. Il programma del corso è il classico programma di Analisi 1 ad eccezione degli Integrali. Pertanto avremo Studi di Funzioni, Limiti, Insiemi, Equazioni/Disequazioni, Derivate, Monotonia, Derivabilità e Continuità, Funzioni Iniettive, Rolle, Taylor, Lagrange, Weierstrass ecc ecc. Vi ringrazio già in anticipo per la collaborazione. |
#94607
![]() Omega Amministratore | Ciao PierDv, il Giusti è decisamente un libro troppo avanzato per la facoltà di Economia Aziendale (e affini), in cui il livello di approfondimento matematico non è naturalmente al pari di Matematica o Fisica. Come puoi notare i quattro testi menzionati riportano nel titolo la parola Precorso, che non è un insulto ![]() Nei precorsi vengono opzionalmente trattati limiti, derivate e integrali, anche se il trend generale prevede di tralasciare tali argomenti, perché sono oggetto di studio nel corso di riferimento. In sintesi i libri suggeriti possono essere estremamente utili per prepararsi ad affrontare il corso e per colmare eventuali lacune pregresse. In questo senso non dovrebbero esserci sostanziali differenze tra i testi da te citati, ma se vuoi dare uno sguardo alle recensioni di chi li ha già acquistati e studiati puoi farti un'idea consultando le pagine dei link che ho riportato nel tuo primo messaggio. Come ho già consigliato in quest'altra discussione (Libro di Analisi Matematica per Economia), ho sentito buone cose sul Ferrario Terracini - Dal Calcolo all'Analisi 1, che per inciso affianca alla trattazione teorica 500 esercizi svolti. ![]() |
#94608
![]() PierDv Punto | Intanto ti ringrazio per la risposta rapida e cortese. Immaginavo che il mio programma fosse molto basilare in confronto a un qualsiasi altro programma di una facoltà di Matematica, Ingegneria o affini. ![]() Ad ogni modo ho letto le recensioni da te segnalatemi su Amazon e sono molto indeciso. Tralasciando forse il primo libro che non mi sembra adatto gli altri 3 sembrano tutti validi anche perché ho comunque il Giusti per approfondire in maniera più tecnica degli argomenti. Ti volevo chiedere tra tutti quale ti sembra fatto meglio o se ne conosci qualcuno di quelli sopra citati. Provvederò invece a leggere la recensione del libro che mi hai segnalato sperando che sia magari ancora meglio di quelli consigliati dalla mia prof. Grazie 1000 |
#94611
![]() Omega Amministratore | Senza nulla togliere agli altri Boeri è un nome a me noto ed è affidabile, dunque a naso propenderei per il suo testo. Attenzione però: il Giusti non deve essere visto come un testo di approfondimento. Il linguaggio utilizzato dal Giusti ed il suo approccio (che è l'approccio matematico) fanno sì che il suo testo appartenga ad un altro sport. Nella fattispecie se l'esposizione di limiti, derivate e integrali viene omessa nei libri di precorso, non puoi pensare di studiarla sul Giusti, o perlomeno questo è il mio consiglio. Un buon testo di approfondimento dovrebbe essere comunque in linea con l'approccio previsto dal corso di riferimento e dai libri menzionati. In questo senso ti ho suggerito il Ferrario Terracini. ![]() |
#94615
![]() PierDv Punto | Quindi a questo punto acquisto direttamente quello che mi hai consigliato tu, giusto? Anche perché, dato che il Giusti è molto più tecnico ed utilizza un linguaggio molto più matematico, probabilmente potrei avere difficoltà inizialmente a comprendere limiti e derivate e potrei trovarmi nella situazione in cui sul Boeri non sono approfondite per bene. Invece, se ho capito bene, il libro da te consigliatomi, presenta anche questi argomenti quali i limiti e susseguenti? |
#94617
![]() Omega Amministratore | Risposta affermativa a entrambe le domande ![]() |
#94622
![]() PierDv Punto | Sei stato chiarissimo e gentilissimo, ho appena provveduto ad acquistarlo tramite Amazon. Appena mi arriverà ed avrò modo di consultarlo ne farò una mia recensione ![]() |
Ringraziano: Omega |
#94623
![]() Omega Amministratore | Grazie a te per le belle parole, ti auguro un buono studio! ![]() |
|