Ciao Andrea.rdm,
essendo il tuo primo messaggio, non lo cancello direttamente ma ti invito a leggere le linee guida del Forum e a far sì che i tuoi post le rispettino. Ogni richiesta di aiuto, ad esempio, deve presentare un tentativo di svolgimento. Non importa che il tentativo sia giusto o sbagliato, basta che ci sia.
Veniamo al problema. Scriviamo i dati e teniamo a portata di mano le formule della
corona circolare - click!
dove

indica l'area della corona circolare e

sono rispettivamente il raggio interno e quello esterno.
A ben vedere ci troviamo di fronte ad un
problema sui segmenti con differenza e rapporto e quindi ci serviranno le formule speciali che si usano in questo tipo di problemi algebrici.
Scriviamo la formula dell'area della corona circolare
noi sappiamo che

, dunque è facile ricavare
Attenzione: il problema con differenza e rapporto si riferisce ai raggi oppure ai
raggi al quadrato? Se guardiamo la relazione della differenza, capiamo che si riferisce alla differenza dei raggi al quadrato, quindi dovremo applicare le formule speciali su

.
Dobbiamo ricavare il rapporto dei quadrati dei raggi e per farlo prendiamo
ed eleviamo al quadrato. Occhio a come si calcolano le
potenze di frazioni
Bene! Scriviamo i dati che abbiamo ricavato
e applichiamo le formule speciali (quelle che trovi nella lezione sui segmenti).
Abbiamo quasi finito. Dobbiamo solo calcolare la
radice quadrata dei due risultati
Ecco fatto

mi raccomando per le prossime domande che pubblicherai.