Perimetro e area quadrilatero inscritto in una circonferenza

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Perimetro e area quadrilatero inscritto in una circonferenza #629

avt
daniele francesco
Punto
Mi aiutate con un esercizio su area e perimetro di un quadrilatero inscritto in una circonferenza? Ve ne sarei molto grato, ecco il testo:

in una circonferenza di centro 0 e raggio lungo 34cm, la corda AB è perpendicolare al diametro CD. Sapendo che la corda dista 16cm dal centro 0, calcola perimetro e area del quadrilatero ACBD (approssimando ai centesimi).
 
 

Perimetro e area quadrilatero inscritto in una circonferenza #653

avt
thejunker
Frattale
Ciao, innanzitutto ti consiglio vivamente di disegnare la figura, perché ti sarà di molto aiuto.
Cerchio

Ho provato a disegnartela cosi su paint, allora cosa ti serve sapere per poter calcolare il perimetro? I 4 lati ovviamente, quindi calcoliamoli.

1) Chiamo il punto di intersezione tra la corda AB e il diametro CD per comodità M.

Tu sai la distanza tra O ed M(16) e sai anche il lato OA che è uguale al raggio (34). Essendo AMO un triangolo rettangolo in M puoi applicare tranquillamente il teorema di Pitagora per calcolare il lato AM.

OA = √(34^(2)-16^(2))


Il risultato è 30 cm .Con lo stesso procedimento puoi tranquillamente calcolare il lato MB che avrà la stessa dimensione.

Troviamo quindi i lati AD e BD, ti mostro il procedimento solo per uno di essi, poiché per trovare l'altro il metodo è identico.

Per AD cosa conosci? Conosci il lato AM e il lato MD, questo lo trovi come differenza tra il raggio e la distanza della corda 34-16 = 18 cm. Come prima sei di fronte ad un triangolo rettangolo e puoi applicare Pitagora.

AD = √(30^(2)+18^(2))


Il risultato è 34.98 cm esso sarà anche la lunghezza del lato MB.


2) Per quanto riguarda i lati AC e CB i procedimenti sono identici tra di loro, quindi ti mostro come calcolare il lato AC. Noti che fa parte del triangolo ACM, tu conosci i lati AM e CM.

CM lo trovi come somma tra raggio e distanza, applichi quindi tranquillamente Pitagora è ottieni 58.3 cm.


3) Il perimetro lo calcoli come somma dei lati quindi

58.3+58.3+34.98+34.98 = 186.56 cm



4) L'area invece la calcoli come somma delle aree dei triangoli ACB e ABD, poiché di essi conosci tutto calcolati l'area con l'usuale formula, e poi somma entrambe le aree. Dovrebbe venire 2040 cm^(2).
  • Pagina:
  • 1
Os