Ciao Cifratonda,
Bisogna innanzitutto calcolare la superficie di base e la superficie laterale di entrambi i prismi ( chiamiamo per comodità i due prismi A e B ). A questo proposito tieni a portata di mano il formulario sul prisma, ti servirà!
corrisponde all'area del triangolo che si ottiene

sostituendo i dati otteniamo

e

Calcoliamo adesso le superfici laterali di A e B, che in entrambi i prismi corrispondono alla somma delle aree di tre rettangoli

otteniamo quindi

e

Ora per calcolare la superficie totale del solido, dobbiamo sommare tutte le superfici ottenute (sia quelle di base che quelle laterali), tenendo però conto che i due prismi hanno le basi appoggiate

sostituendo i dati otteniamo

Ecco fatto 