Ciao Sandruccia
Innanzitutto ti consiglio di andare a vedere i formulari sul
trapezio.
Dal momento che i due angoli alla base A e B misurano 45°, sappiamo che AH=DH e che CK=KB, dal momento che i triangoli AHD e BKC sono
triangoli isosceli.
Di conseguenza conoscendo la misura di DH sappiamo che sia AH, sia CK e sia KB misurano 44 cm.
Possiamo ora calcolare la misura della base minore DC
Ora sapendo che DC=HK e conoscendo la misura di AH e BK possiamo calcolare AB
Ora calcoliamo il lato obliquo AD attraverso il
teorema di Pitagora
Ora possiamo calcolare il perimetro del trapezio
e l'area
Ecco fatto!
Per qualsiasi dubbio non esitare a chiedere
