Ciao Sandra
la prima cosa che ti servirà è il formulario sul
trapezio iscoscele.
Ora vediamo l'esercizio
Possiamo calcolare subito l'altezza del trapezio dal momento che conosciamo la misura della base minore quindi
Ora calcoliamo la semidifferenza

differenza tra le due basi
Ora possiamo calcolare la misura del lato obliquo

mediante il teorema di Pitagora
Sapendo che si tratta di un triangolo isoscele, i due lati obliqui avranno la stessa misura e quindi adesso possiamo calcolare il perimetro
Ecco fatto!
Per qualsiasi dubbio non esitare a chiedere
