Esercizio sul perimetro di un trapezio isoscele

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#37963
avt
Sandra
Cerchio
Ciao a tutti, per cortesia mi spiegate il procedimento per calcolare il perimetro di un trapezio isoscele in questo problema? Grazie mille....
In un trapezio isoscele la base maggiore misura 28 cm, quella minore 18 e l'altezza é i 2/3 della base minore. Calcola il suo perimetro.

Grazie!
#37966
avt
LittleMar
Design
Ciao Sandra emt

la prima cosa che ti servirà è il formulario sul trapezio iscoscele.

Ora vediamo l'esercizio emt

Possiamo calcolare subito l'altezza del trapezio dal momento che conosciamo la misura della base minore quindi

h = (2)/(3)b = (2)/(3)18 = 12 cm

Ora calcoliamo la semidifferenza s differenza tra le due basi

s = (B-b)/(2) = (28-18)/(2) = (10)/(2) = 5 cm

Ora possiamo calcolare la misura del lato obliquo l mediante il teorema di Pitagora

l = √(h^2+s^2) = √(12^2+5^2) = √(144+25) = √(169) = 13 cm

Sapendo che si tratta di un triangolo isoscele, i due lati obliqui avranno la stessa misura e quindi adesso possiamo calcolare il perimetro

2p = B+b+2l = 28+18+2·13 = 72 cm


Ecco fatto! emt

Per qualsiasi dubbio non esitare a chiedere emt
Ringraziano: Pi Greco, Sandra, Ifrit
  • Pagina:
  • 1