Triangolo equilatero isoperimetrico triangolo isoscele

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Triangolo equilatero isoperimetrico triangolo isoscele #35107

avt
valelaur
Cerchio
Ciao sono ancora io con un altro problemino da risolvere, questa volta si tratta di un triangolo equilatero isoperimetrico ad uno isoscele.

Eccolo spero sappiate aiutarmi come sempre.

La differenza delle misure della base e del lato di un triangolo isoscele è 66 cm e la base è i 9/7 del lato. Calcola la misura del lato di un triangolo equilatero isoperimetrico al triangolo isoscele.

[253cm]

Grazie Valelaur
 
 

Triangolo equilatero isoperimetrico triangolo isoscele #35115

avt
Ifrit
Amministratore
Hello valelaur

Iniziamo con i dati:

Diff = b- ell = 66 , ,cm ; b = (9)/(7) ell ; P_(t. isoscele) = P_(t. equilatero) ; ell_(t.equilatero) = ?

Calcoliamo la differenza tra il numeratore e il denominatore della frazione:

9-7 = 2

Grazie all'unità frazionaria possiamo calcolare i lati

b = Diff:2×9 = 66:2×9 = 33×9 = 297 , , cm

mentre

ell = Diff:2×7 = 66:2×7 = 33×7 = 231 , , cm

A questo punto calcoliamo il perimetro del triangolo isoscele:

P_(t. isoscele) = b+2× ell = 297+2×231 = 759 , ,cm

Sappiamo che il perimetro del triangolo equilatero è uguale al perimetro del triangolo isoscele. Se dividiamo per tre il perimetro del triangolo equilatero otterremo la lunghezza del lato:

ell_(t.equilatero) = P_(t.equilatero):3 =

= 759:3 = 253 , ,cm

Il procedimento per risolvere i problemi con differenza e rapporto lo trovi spiegato nella lezione del link. emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco, valelaur

Triangolo equilatero isoperimetrico triangolo isoscele #35116

avt
Omega
Amministratore
Ciao Valelaur emt

Chiamiamo L,B rispettivamente le misure di lato e base del triangolo isoscele. Sappiamo che

B-L = 66

B = (9)/(7)L

Possiamo riscrivere la prima relazione come

(9)/(7)L-L = 66

quindi

(2)/(7)L = 66

Per ricavare la misura del lato basta usare la frazione inversa

L = (7)/(2)×66 = (7×66)/(2) = 7×33 = 231

mentre la base misura

B = (9)/(7)×231 = 297

A questo punto ci serve il perimetro del triangolo isoscele

2p_(Tr-Is) = L+L+B = 231+231+297 = 759

Se prendiamo un triangolo equilatero isoperimetrico, abbiamo

2p_(Tr-Eq) = 759

D'altra parte

2p_(Tr-Eq) = 3l

dove l indica la misura del lato del triangolo equilatero, che possiamo calcolare come

l = (2p_(Tr-Eq))/(3) = 253

Ecco fatto. emt
Ringraziano: Ifrit

Triangolo equilatero isoperimetrico triangolo isoscele #35120

avt
valelaur
Cerchio
grazie mille emt ifrit .
Omega il fatto è che lei non ha fatto questo calcolo 9/7 L - L quindi questo passaggio non gleilo potevo spiegare

grazie ancora

Triangolo equilatero isoperimetrico triangolo isoscele #35126

avt
Danni
Sfera
Ciao emt
Utilizzando il rapporto dato, possiamo indicare

base = 9x

lato = 7x

9x-7x = 66 ⇔ 2x = 66 ⇔ x = 33

base = 9x = 9·33 ;cm = 297 cm

lato = 7x = 7·33 ;cm = 231 ;cm

Il perimetro del triangolo isoscele è dato da

2p(T_i) = base+2·lato = (297+462) ;cm = 759 cm

I due triangoli sono isoperimetrici, ovvero hanno lo stesso perimetro.
Il lato del triangolo equilatero è quindi dato da

lato(T_(eq)) = (759)/(3) ;cm = 253 ;cm

emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Ifrit
  • Pagina:
  • 1
Os