Ciao Silvietto
Per risolvere il problema ci serve, innanzitutto, la formula per calcolare il volume di un solido conoscendone il peso e il peso specifico del materiale di cui è costituito. Dalle formule del
peso specifico sappiamo che
in questo modo puoi calcolare il volume del solido, che è una
sfera. Il volume di una sfera si calcola come
per cui possiamo usare l'inversa di tale formula per calcolare il raggio della sfera
Il testo dell'esercizio ci dice che il raggio della sfera coincide con il raggio di ciascuno dei tre coni uguali
inoltre la somma dei pesi dei tre coni equivale al peso della sfera
quindi
Il volume di uno dei tre coni sarà dato da
Il volume di un cono si calcola con la formula (click per tutte le
formule sul cono)
dalla quale possiamo ricavare, mediante la formula inversa, l'altezza di uno dei tre coni
Per calcolare l'apotema è sufficiente ricorrere al
teorema di Pitagora
Il prezzo dell'argento è 400 Lire al grammo, e la manodopera incide al 20%. 20% vuol dire

, per cui il prezzo al grammo sarà pari a
Il ricavo al grammo è quindi pari a
se quindi l'artigiano ha acquistato la sfera pagandola 400 Lire al grammo e rivendendola a 480 Lire al grammo, il ricavo totale sarà pari a
Lascio a te l'uso della calcolatrice
