Esercizio sulle unità di misura (le misure delle grandezze)

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Esercizio sulle unità di misura (le misure delle grandezze) #1772

avt
sandruccia
Sfera
Cari amici, mi servirebbe un aiutino per degli esercizi sulle unità di misura da scuola media. Spero in un aiuto sincero perché su altri siti non ne avevo.

Per casa devo fare qualche esercizio sulle unità di misura e sulle misure delle grandezze. Eccoli qui...


Vorrei sapere l'uguaglianza di 1 h + 25 minuti = ...


65 s = ... minuti ... secondi


La misura di una grandezza è un ... che dipende dall' ...


Il valore più attendibile della misura di una grandezza è dato dalla somma dei valori delle varie misurazioni ...


Dividendo una misura di tempo per un numero puro si ottiene ...


Completa l'uguaglianza convertendo la misura dell'angolo in una misura in primi:
3° 21' = ... '


In una corsa campestre Massimo e Fabio hanno ottenuto i seguenti tempi:
- Massimo partenza 8 h 45 minuti arrivo 9 h 39 minuti 20 secondi;
- Fabio partenza 8 h 51 minuti arrivo 9 h 44 minuti 35 secondi.
Chi dei due ha impiegato meno tempo? Grazie


Dividendo una misura di lunghezza per un numero puro si ottiene...........


Scrivere vero o falso: il valore più attendibile della misura di una grandezza è dato dalla media aritmetica dei valori delle varie misurazioni.


Infine Dovrei completare l'uguaglianza sulle misure di angoli e di tempo:

7°5' = ... '
2 h + 35 minuti= ...


Vi ringrazio tutti! emt
 
 

Esercizio sulle unità di misura (le misure delle grandezze) #1778

avt
Ifrit
Amministratore
Ciao sandruccia, benvenuta nel forum di Youmath

1 ,h+25 , min = 60 , min+25 , min = 85 , min = 85×60 , s = 5100 , s


mentre
65 , s = 60 , s+5 ,s = 1 , min+5 , s = 1 , min+(5)/(60) ,min = (65)/(60) ,min = 1.083 min


la misura di una grandezza è un numero che dipende dall'unità (di misura) fondamentale.


Il valore piu attendibile della misura di una grandezza è dato dalla somma dei valori delle varie misurazioni diviso il numero delle misurazioni (il valore più attendibile è la media aritmetica delle varie misurazioni).

emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco, sandruccia

Esercizio sulle unità di misura (le misure delle grandezze) #1779

avt
Ifrit
Amministratore
Per capire in quanto tempo hanno percorso il tracciato è sufficiente effettuare la differenza tra l'orario di arrivo e l'orario di partenza di entrambi i partecipanti:

Cominiciamo con Massimo:

9h , , 39 min , , 20 s-8h , , 45 min , , 0 s = 54 , min , , , 20 s


Per Fabio invece:

9 h , , 44 min , , 35 s , ,-8h , , 51 min , , = 53 ,min , ,32 ,s


Colui che ha impiegato meno tempo è Fabio emt
Ringraziano: Omega, sandruccia

Esercizio sulle unità di misura (le misure delle grandezze) #1780

avt
Ifrit
Amministratore
Dividendo una misura di tempo per un numero puro si ottiene una misura di tempo.

Completa l'uguaglianza:3°21'= 3x60'+21'= 180'+21'= 201'
Ringraziano: Omega

Esercizio sulle unità di misura (le misure delle grandezze) #1781

avt
Ifrit
Amministratore
Dividendo una misura di lunghezza per un numero puro si ottiene una misura di lunghezza

Il valore più attendibile della misura di una grandezza è dato dalla media aritmetica dei valori delle varie misurazioni. E' vera, l'ho scritto anche nell'altra risposta senza leggere questa domanda xP
Ringraziano: Omega

Esercizio sulle unità di misura (le misure delle grandezze) #1782

avt
Ifrit
Amministratore
7°5'= 7x60'+5'= 420'+5'= 425'

2h + 35minuti= [qui non hai scritto in che cosa lo vuoi trasformare]=
2x60 minuti+35 minuti=120 minuti +35 minuti = 155 minuti= 155x60 secondi=9300 secondi
Ringraziano: Omega

Esercizio sulle unità di misura (le misure delle grandezze) #1784

avt
sandruccia
Sfera
L'unità di misura deve essere una grandezza ................. con la grandezza da misurare.

....... unità di misura di lunghezza formano un'unità di lunghezza immediatamente superiore.


Completa l'uguaglianza: 720h= 30... i puntini si trovano in alto a destra del 30;

600h= 30... i puntini si trovano a destra in alto al 30;

lo spessore di un libro si misura in.................


ti ringrazio millleeeeeeeee

Esercizio sulle unità di misura (le misure delle grandezze) #1786

avt
Ifrit
Amministratore
L'unità di misura deve essere una grandezza omogenea con la grandezza da misurare.

....... unità di misura di lunghezza formano un'unità di lunghezza immediatamente superiore. Qui non ne ho idea :(

Completa l'uguaglianza: 720h= 30... i puntini si trovano in alto a destra del 30;

Sono 30 gioni, infatti 720 : 24=30g

600h= 25 giorni, infatti 600: 24= 25 (controlla per piacere, nella traccia c'è scritto 30 (?) )

Lo spessore di un libro si misura in cm (centimetri, un sottomultiplo dell'unità fondamentale detta metro )
Ringraziano: Omega

Esercizio sulle unità di misura (le misure delle grandezze) #1819

avt
sandruccia
Sfera
Grazie mille per tutta la tua gentilezza, fantastico!!!!!! emt
Ringraziano: Omega
  • Pagina:
  • 1
Os