Ciao Lorens,
dato che il solido che dobbiamo considerare è dato dalla rotazione di un
trapezio rettangolo attorno alla sua base minore, è facile vedere che esso è dato dalla differenza tra un cilindro e un cono.
Chiamiamo

la base maggiore del trapezio,

il lato obliquo,

la base minore e

l'altezza del trapezio.
Il
cilindro (click per il formulario completo) è quello di raggio

e altezza

.
Il
cono è quello di altezza

e raggio

.
Il testo ci dice che
Sostituendo

nella formula dell'area si ricava la misura della base minore
e quindi

e

.
Per calcolare il peso del solido bisogna calcolarne il volume. Ci servono
1) il volume del cilindro
2) il volume del cono
dove

si calcola con il
teorema di Pitagora Il volume del solido con la cavità è dato da
il suo peso si calcola con la
formule del peso specifico
ATTENZIONE che il peso specifico è espresso in

e noi lo vogliamo in

. In realtà, le due unità di misura sono equivalenti.
A tale peso dobbiamo aggiungere
Il peso cercato è dato da
Lascio a te i conti, devi solo usare la
calcolatrice 