Ok, vediamo un po' come fare. Della piramide conosciamo il perimetro di base, che è il perimetro di un
quadrato, per cui possiamo ricavarci la misura del lato di base
(indicherò con lettere minuscole le dimensioni della
piramide e con lettere maiuscole le dimensioni del
parallelepipedo rettangolo. Cliccando sui link potrai leggere i rispettivi formulari).
Possiamo dunque calcolare l'area di base della piramide
e quella laterale
Per il parallelepipedo possiamo ricavarci la misura dell'altezza con il
teorema di Pitagora: la diagonale di base misura
mentre l'altezza la calcoliamo la misura dell'altezza del parallelepipedo
Ora non resta che calcolare l'area di base del parallelepipedo
e quella laterale
Per calcolare l'area della superficie totale del solido dobbiamo sommare:
1) l'area di base del parallelepipedo
2) l'area della superficie laterale del parallelepipedo
3) dato che le due aree di base non combaciano, la differenza tra l'area di base del parallelepipedo e l'area di base della piramide
4) l'area della superficie laterale della piramide
A te il conto
