Ciao J-Moore
benvenuto/a in YouMath! 
Abbiamo a che fare con un parallelepipedo rettangolo, di cui conosciamo l'altezza
e l'area della superficie laterale
, per cui sapendo che la superficie laterale si calcola secondo la formula

possiamo ricavare il perimetro di base con la formula inversa

O anche, dividendo per 2:

Chiaramente,
indicano le misure delle dimensioni della base. Il testo ci dice anche che

per cui possiamo sostituire questa relazione nella formula precedente

denominatore comune

e quindi

Calcoliamo anche la misura di
come differenza:

E siamo così pronti a calcolare il volume del parallelepipedo come prodotto delle tre dimensioni

e l'area della superficie totale, che è la somma dell'area della superficie laterale e del doppio dell'area della superficie di base (area del rettangolo di lati
):


Ecco fatto 