Per il secondo problema, invece, per prima cosa ci calcoliamo l'area della superficie di base, cioè l'area del trapezio (vedi il formulario sul trapezio isoscele)

Per l'area della superficie laterale ci serve il perimetro di base, e per il perimetro di base ci serve la misura del lato obliquo del trapezio. Prima ci calcoliamo la semidifferenza delle due basi

e poi, con il teorema di Pitagora

Il perimetro di base è quindi

l'area della superficie laterale è (indico con
l'altezza del prisma)

ed infine l'area della superficie totale è

Fammi sapere se è tutto chiaro 