Problema con iperbole, circonferenza e rettangolo

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Problema con iperbole, circonferenza e rettangolo #34161

avt
Francesca
Punto
Ciao, ho un problema da risolvere sull'equazione dell'iperbole e sulla circonferenza, e non lo so fare, non ci capisco niente >.<

Il problema dice: l'iperbole x^2/a^2 - y^2/b^2=-1 ha per asintoti le rette

3x ±radice 5y = 0

e incontra la circonferenza x^2+y^2=13 in quattro punti, vertici di un rettangolo avente il perimetro di misura 20.

Scrivere l'equazione dell'iperbole e calcolare le coordinate dei vertici del rettangolo.

Non so nemmeno da dove iniziare emt
 
 

Problema con iperbole, circonferenza e rettangolo #34177

avt
lorenzo45654
Cerchio
Ciao Francesca,
ti faccio solo una traccia del problema:
Poichè l'equazione degli asintoti dell'iperbole è y = ±(b)/(a) si ha che (b)/(a) = -(3)/(√(5)) da qui puoi ricavare b rispetto ad a.
Per trovare i valori dei punti di intersezione fra l'iperbole e la circonferenza dobbiamo risolvere il sistema

(x^(2))/(a^(2))-(y^(2))/(b^(2)) = -1

x^(2)+y^(2) = 13

da cui si ricava che
y = ±√((a^(2)+13)/((a^(2))/(b^(2))+1))

e che

x = ±√(((13)/(b^(2))-1)/((1)/(b^(2))+(1)/(a^(2))))

Poichè l'iperbole dell'esercizio è messa in forma canonica e la circonferenza è centrata nell'origine si ha che i punti hanno come coordinate i valori ++,+-,-+ e --. Inoltre il rettangolo formato da tali punti ha i lati paralleli agli assi cartesiani quindi è molto semplice calcolare le lunghezze dei suoi lati (sempre in funzione di a).
A questo punto poiché il perimetro del rettangolo è 20 puoi calcolare il valore di a mediante un'equazione.

Ho saltato vari passaggi perché volevo fare questo esercizio con te, per accertarmi che tu lo comprenda davvero. Se hai dubbi scrivi ancora
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Francesca

Problema con iperbole, circonferenza e rettangolo #34185

avt
Francesca
Punto
grazie, ma quindi sarebbe a =rad5 e b=-3?

Problema con iperbole, circonferenza e rettangolo #34189

avt
lorenzo45654
Cerchio
Purtroppo non ho fatto tutti i conti, perchè dici questo?

Problema con iperbole, circonferenza e rettangolo #34194

avt
Francesca
Punto
perchè non ci capisco niente, dopo 3 ore a fare questi esercizi anche l'arabo sembrerebbe più facile emt

Problema con iperbole, circonferenza e rettangolo #34195

avt
lorenzo45654
Cerchio
Ciao Francesca,
purtroppo non conosco l'arabo quindi non posso fare un paragone, comunque non disperare. Anzitutto abbiamo che
b = (3a)/(√(5))
Ti spiego cosa fare anzitutto:
1- sostituisci al posto di b il valore che c'è sopra
2- risolvi il sistema (devi sommare e sottrarre opportunamente le due equazioni)
Fammi sapere se i tuoi risultati sono uguali ai miei.
Poi ti dico il resto, ok?
Ringraziano: Omega

Problema con iperbole, circonferenza e rettangolo #34197

avt
Francesca
Punto
io mi trovo 9x^2-5y^2=-9a^2...ti trovi anche tu così?

Problema con iperbole, circonferenza e rettangolo #34198

avt
Francesca
Punto
poi ho fatto il sistema tra 9x^2-5y^2=-9a^2 e
x^2+y^2=13 e mi trovo x=±radice[(65-9a^2)/14]
y=±radice[(117+9a^2)/14], non so se sia giusto...

Problema con iperbole, circonferenza e rettangolo #34200

avt
lorenzo45654
Cerchio
Non ho controllato i conti, comunque cerchiamo anzitutto di capire il procedimento, poi sistemiamo i conti.
A questo punto ti è chiaro che i lati del rettangolo misurano il doppio dei valori che hai trovato? (senza segno)
Tu sai che il doppio della somma dei lati fa 20, quindi a questo punto puoi ricavare a. Fammi sapere se non ti è chiaro
Ringraziano: Pi Greco

Problema con iperbole, circonferenza e rettangolo #34202

avt
Francesca
Punto
finalmente ho capito! grazie mille per tutto il tempo spreacato a spiegarmelo (:
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Os