L'espressione letterale a coefficienti fratti
si semplifica agilmente se applichiamo il
prodotto notevole:
Esso afferma che il
prodotto tra la somma e la differenza di due monomi coincide con la differenza tra il quadrato del primo monomio e il quadrato del secondo.
Osserviamo che, nel caso in esame
è il prodotto tra la somma e la differenza dei monomi

, di conseguenza siamo autorizzati a scrivere:
Avvaliamoci delle
proprietà delle potenze per poter calcolare le
potenze dei monomi:
L'esercizio è terminato! Per controllarne la correttezza, eseguiamo il
prodotto tra i polinomi con la definizione standard
Eseguiamo le
operazioni con i monomi, usando come si deve la
regola dei segni, e scriviamo il risultato:
Chiaramente i due risultati devono coincidere, in caso contrario c'è certamente un errore nello svolgimento.