Ciao Gallo
In realtà, al momento, come puoi leggere nelle linee guida il forum è chiuso e non è possibile porre domande. Però visto che la tua domanda riguarda un esercizio preso dai nostri articoli abbiamo deciso di chiudere un occhio.
Ci sono tantissimi modi per scomporre il polinomio
Il metodo più veloce è quello di considerarlo una
differenza di quadrati in quando
In questo modo si ha
Ora, i due polinomi a secondo membro sono, rispettivamente, una
differenza di cubi ed una
somma di cubi. Abbiamo allora
E quindi:
L'esercizio però è stato proposto con lo scopo di allenarsi all'utilizzo della
regola di Ruffini. Quindi possiamo applicare due volte la regola di Ruffini utilizzando le due radici

.
In questo modo si arriva a, come ben dici:
Ora, la regola di Ruffini non è più applicabile al polinomio
in quanto, quest'ultimo, non ha radici reali. Possiamo però utilizzare il seguente stratagemma che viene detto
metodo del completamento del quadrato.
Poiché
assomiglia allo sviluppo di un
quadrato di binomio ma in realtà non lo è rendiamolo tale sommando e sottraendo

. Abbiamo così
Ora, i primi tre termini costituiscono, effettivamente, lo sviluppo di un quadrato di binomio. Possiamo allora scrivere
dove, nell'ultimo passaggio, ho utilizzato la regola di scomposizione della differenza di due quadrati.
