Ciao Pj98
dato che sei nuovo da queste parti, non cancello la tua domanda (anche se dovrei). In futuro però cortesemente attieniti alle linee guida del Forum, che tra le altre cose richiedono che ogni richiesta d'aiuto sia accompagnata da un tentativo di svolgimento. Grazie.
Veniamo all'esercizio: prima o dopo ti suggerisco di ripassare leggendo la lezione sui
radicali, in cui viene anche spiegato come effettuare la divisione tra radicali con indici uguali o diversi.
Nel nostro caso
i due radicali hanno indici uguali, dunque possiamo riscrivere il tutto sotto forma di un unico radicale
Fatto ciò, esprimiamo la divisione come prodotto invertendo numeratore e denominatore del divisore
ed infine calcoliamo ciò che resta, un semplice prodotto tra
frazioni algebriche (cfr anche
operazioni tra frazioni algebriche)
Domanda: devi anche discutere le condizioni di realtà dei radicali? Se sì, il discorso è un po' diverso...