Per semplificare la
differenza di polinomi
bisogna innanzitutto usare le
proprietà delle potenze per poter esprimere in forma normale i vari
coefficienti che vi compaiono.
La regola sulla
potenza di una frazione, in combinazione con la regola dei segni, consente di distribuire l'esponente sia al numeratore che al denominatore e di scrivere l'espressione nella forma equivalente:
Cancelliamo le
parentesi quadre, ma attenzione: poiché sono precedute dal segno meno, dovremo cambiare i segni dei termini che contengono, in accordo con la
regola dei segni.
Siamo quasi giunti alla fine: basta sommare i
monomi simili, vale a dire quei termini che hanno la medesima parte letterale.
Dopo aver espresso a denominatore comune, sommiamo le frazioni e riportiamo il risultato
Ecco fatto!