In generale, per calcolare il
prodotto di un monomio per un polinomio è sufficiente rifarsi alla
proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizione.
Più esplicitamente occorre sommare i prodotto che si ottengono moltiplicando il monomio per tutti i termini del polinomio.
Non ci resta che svolgere le
moltiplicazioni tra i monomi, usando all'occorrenza la
regola dei segni, con cui attribuire i segni ai coefficienti risultati, e la proprietà sul
prodotto di due potenze con la stessa base, così da stabilire gli esponenti delle lettere che compongono la parte letterale.
Abbiamo terminato perché il polinomio prodotto non contiene monomi simili.